Respiro patologico e le sue caratteristiche
In medicina per respiro patologico è intesa una tipologia di respirazione alterata determinata da una condizione patologica che modifica il fisiologico susseguirsi degli atti...
Le dispense, i casi clinici e pilloe di diagnostica
In medicina per respiro patologico è intesa una tipologia di respirazione alterata determinata da una condizione patologica che modifica il fisiologico susseguirsi degli atti...
La Sindrome di Brugada è un'aritmia cardiaca causata da una mutazione genetica (SCN5A, ma non esclusivamente) presente sul cromosoma 3. È una malattia aritmogena a...
Con anuria si intende l’assenza totale della diuresi (<50 ml/24 ore). Manifestazione di una brusca interruzione della funzionalità renale, l’anuria può anche...
La mononucleosi è una malattia infettiva di origine virale (virus di Epstein-Barr, EBV) acuta e contagiosa che colpisce l'organismo e si trasmette, nella maggior parte dei...
L’oliguria, sintomo che precede spesso l’anuria, è definita come escrezione urinaria <500 ml/24ore dovuta solitamente a improvviso declino della funzione renale...
L'ictus emorragico, condizione patologica conosciuta anche come emorragia cerebrale, consiste nella perdita e nel conseguente accumulo di sangue nei tessuti encefalici dovuto alla rottura...
L’insufficienza renale è la condizione per la quale i reni non sono più in grado di svolgere la loro funzione di regolazione dell’equilibrio idrico e salino, di...
Sono ben sei milioni i pazienti stimati nel mondo, ma neanche il 30% sa di soffrire di una delle oltre 250 forme di immunodeficienze primitive (IP), gruppo di patologie genetiche rare...
Il Diabete Mellito non è una semplice patologia, ma una vera e propria sindrome sistemica caratterizzata da una cessazione della produzione o da una produzione non ottimale di...
Il Parkinson interessa un numero sempre più alto di italiani, fra cui anche trentenni e quarantenni. Uomini e donne, nel pieno dell'attività professionale, spesso con figli...
La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è un’infiammazione cronica delle vie aeree e del tessuto polmonare che, in maniera lenta e progressiva, provoca...
L’epatite C è un’infezione del fegato causata da un virus denominato HCV (Hepatitis C Virus) appartenente al genere hepacivirus nella famiglia Flaviviridae. Nel corso...
L’edema polmonare acuto (EPA) è una grave condizione determinata dall’accumulo di liquido nel tessuto interstiziale e negli alveoli polmonari che riduce drasticamente la...
Per versamento pleurico si intende un accumulo di liquido all’interno della cavità pleurica che può essere dovuto a patologia polmonare, pleurica o extrapolmonare....
La neoplasia della cervice uterina colpisce la parte inferiore dell'utero, l'organo femminile preposto ad ospitare il feto durante la gravidanza. Il carcinoma della cervice, che spesso...
Il polmone è ricoperto dalla pleura, uno strato sottile di tessuto connettivo. La pleura è costituita da due foglietti detti pleura viscerale (che aderisce alla parete...
La valvulopatia cardiaca è una patologia determinata da anomalie strutturali e/o disturbi della funzione valvolare cardiaca. Tale termine è generico, in quanto include un...
Il morbo di Crohn è una patologia infiammatoria cronica di genesi autoimmunitaria che può localizzarsi in qualsiasi tratto dell'apparato gastroenterico provocando...
Con il termine extrasistole si definisce un battito cardiaco prematuro, anticipato, cioè una contrazione cardiaca che si inserisce prima del previsto - alterandone la sequenza - nel...
Con aneurisma cerebrale si indica una dilatazione di un vaso arterioso cerebrale che può sfociare nella rottura della parete vasale e causare un’emorragia pericolosissima per...