Infezione da gardnerella vaginalis
Gardnerella vaginalis è un batterio gram-positivo responsabile di un considerevole numero di casi di infezione vaginale. La flora batterica fisiologica vaginale comprende diversi...
Le dispense, i casi clinici e pilloe di diagnostica
Gardnerella vaginalis è un batterio gram-positivo responsabile di un considerevole numero di casi di infezione vaginale. La flora batterica fisiologica vaginale comprende diversi...
La Providencia sp è un batterio gram-negativo che appartiene alla famiglia delle Morganellaceae. Tra le diverse specie di Providencia, la P. stuartii è l’agente...
Per flogosi, o infiammazione, si intende un meccanismo di difesa innato e aspecifico adottato dall’organismo umano in risposta ad un danno cellulare provocato da agenti di varia...
La brucellosi è un’infezione causata dai Brucella spp, batteri gram negativi. La fonte più usuale di infezione da brucella risiede negli allevamenti di animali e nei...
Lo Pseudomonas fluorescens è un batterio Gram-negativo generalmente non patogeno per l’uomo, se non (raramente) in soggetti immunocompromessi. Nella maggior parte dei casi...
L’ecolalia è definita come la ripetizione, con la stessa intonazione, senza un apparente senso, di parole o frasi pronunciate da altre persone. La ripetizione può...
Con il termine pielonefrite acuta si intende una infezione a carattere suppurativo a carico della pelvi e del parenchima renale. La pielonefrite cronica, invece, è un processo...
La pandemia da Covid-19 ha posto più che mai l’attenzione sul tema delle infezioni virali che possono essere acquisite anche in ambito sanitario e socio sanitario. Le...
Morganella morganii è un batterio gram-negativo presente comunemente nella flora intestinale umana e animale (mammiferi e rettili). Viene definito agente patogeno opportunista....
Recentemente è stata segnalata nei bambini una nuova sindrome infiammatoria multisistemica, nota come MIS-C, apparentemente correlata all’infezione da SARS-CoV-2, che si...
L’ureaplasma è un batterio che appartiene alla famiglia dei mycoplasmi ed è diviso in due specie: Ureaplasma urealyticum e Ureaplasma Parvum. È caratterizzato da...
Il termine “mughetto” viene utilizzato per identificare una patologia chiamata stomatite da candida albicans, nonché una infezione fungina del cavo orale; la stomatite...
L’idrocele rappresenta una patologia caratterizzata da un importante accumulo di liquido nello spazio compreso fra il testicolo e la tunica vaginale, membrana sierosa di origine...
Tipo di tumore che deriva dai tessuti embrionali e nello specifico dalle cellule germinali, il teratoma può contenere tessuti e organi come muscoli, ossa, tessuto adiposo, unghie,...
La Pseudomonas aeruginosa è un batterio Gram-negativo, un patogeno opportunista presente nell’ambiente e nelle acque e occasionalmente sulla cute sana nelle regioni ascellari...
La parodontite è un'infiammazione orale cronica causa di distruzione progressiva della struttura portante dentale. Solitamente la parodontite si sviluppa a seguito di gengiviti non...
Le malformazioni artero-venose (MAV), sono rare anomalie vascolari congenite, solitamente non ereditarie, a carico del sistema nervoso centrale, encefalo e midollo spinale, consistenti in...
Il tifo (o febbre tifoide) è una malattia infettiva sistemica causata dal batterio Salmonella Typhi. In occidente il tifo è piuttosto raro e in genere è presente solo...
Con giradito intendiamo quello che in termini tecnici viene più correttamente chiamato patereccio, cioè un'infiammazione superficiale o sottoepidermica delle parti molli...
L’orchite è una patologia di origine infiammatoria a carico dei testicoli che può essere di origine virale e tipicamente causato dal virus della parotite, oppure di...