Nurse24.it
iscriviti a prezzo convenzionato

bologna

Malori operatori 118, infermiere agli arresti domiciliari

di Redazione

    Successivo

Nella serata del 13 maggio i Carabinieri della Sezione di Polizia giudiziaria del Tribunale e del Nas di Bologna hanno eseguito un'ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari, emessa dal Tribunale del Riesame, nei confronti di un infermiere indagato per atti persecutori e lesioni personali aggravate nei confronti di alcuni suoi colleghi della Centrale operativa 118 di Bologna. Lo fanno sapere, in una nota, gli stessi militari.

Infermiere ai domiciliari accusato di stalking e lesioni personali

ambulanza bologna

Infermiere del 118 di Bologna ai domiciliari per atti persecutori e lesioni personali ai colleghi.

L'indagine, ricordano i Carabinieri, scaturisce da una prima segnalazione inoltrata alla Procura dal Dipartimento di Sanità pubblica della locale Ausl, riguardante numerosi casi di malessere accusati da operatori della Centrale operativa che, nei mesi di luglio, agosto e settembre 2023, avevano manifestato sintomi di sonnolenza prolungata, disturbi dell'equilibrio, stanchezza, mal di testa, difficoltà di eloquio e altro.

Alcuni di loro erano addirittura stati inviati al Pronto soccorso, ove seguiva un successivo ricovero in Stroke Unit, alla stregua di attacchi ischemici. Dagli accertamenti era emerso che nella quasi totalità dei casi gli operatori si erano sentiti male dopo aver ingerito un caffè dal distributore automatico della Centrale o altre bevande o alimenti lasciati incustoditi in quei locali, e gli esami del sangue di uno dei soggetti intossicati avevano evidenziato la presenza di clotiapina (un antipsicotico), sostanza mai volontariamente assunta dall'interessato.

Da qui la decisione della Procura di delegare all'aliquota Carabinieri della Sezione di Polizia giudiziaria e del Nas gli approfondimenti del caso. Le indagini avevano portato ad accertare che i malori si erano verificati sempre dopo l'assunzione di bevande o alimenti, e le dichiarazioni delle parti offese avevano fatto emergere la presenza dell'arrestato in occasione di vari episodi di intossicazione.

I militari avevano poi appurato che quest'ultimo aveva, senza alcuna giustificazione, la disponibilità di un medicinale ad azione ansiolitica-sedativa, il cui principio attivo era stato rinvenuto nei campioni biologici prelevati da uno degli operatori intossicati, medicinale che lui stesso diceva a colleghi e amici di aver utilizzato per tranquillizzare il proprio cane, in quanto disturbava i vicini.

Nel corso delle indagini l'accusato ha tenuto delle condotte volte a allontanare i forti sospetti maturati nei suoi confronti. Tra questi, i Carabinieri ricordano l'autointossicazione con un medicinale con un principio attivo appartenente alla classe delle benzodiazepine, una lettera anonima che poteva far ipotizzare che qualcuno avesse dei motivi di rancore nei suoi confronti e una denunciata aggressione da parte di due non meglio descritti individui, che gli sottraevano una collanina e un cellulare causandogli delle ferite da arma da taglio. La collanina e il cellulare erano poi stati trovati a pochi metri da dove sarebbe avvenuta l'aggressione, assieme a un bisturi in uso al 118.

Ritorna al sommario del dossier Rianimazione

Scopri i master in convenzione

Commento (0)