A giugno la stima degli occupati cresce dello 0,1% rispetto a maggio (+23 mila), recuperando parzialmente il calo registrato nel mese precedente (-53 mila). Il tasso di occupazione si attesta al 57,8%, in aumento di 0,1 punti percentuali. Lo rileva l'Istat.
Occupazione, dati Istat giugno: Disoccupazione in calo e record femminile
![Infermieri e oss al lavoro](https://cloud1.nurse24.it/images/varie/infermieri-ed-oss.jpg)
I dati Istat per giugno rilevano aumento dell'occupazione femminile e diminuzione del numero di inoccupati
La lieve crescita congiunturale dell'occupazione è interamente dovuta alla componente femminile, mentre per gli uomini si registra un modesto calo e interessa i 15-24enni e i 35-49enni.
Aumentano i dipendenti a termine, sono stabili i dipendenti a tempo indeterminato mentre diminuisce il numero degli indipendenti.
Mentre lo stesso Istat qualche settimana fa aveva indicato tra le “professioni vincenti” per il periodo 2011-2016 anche le professioni sanitarie riabilitative e quelle qualificate nei servizi sanitari e sociali, in generale nel periodo aprile-giugno di quest’anno si registra una crescita degli occupati rispetto al trimestre precedente (+0,3%, +64 mila), determinata dall'aumento dei dipendenti, sia permanenti sia, in misura maggiore, a termine.
L'aumento riguarda entrambe le componenti di genere e si concentra quasi esclusivamente tra gli over 50.
La disoccupazione scende ancora. A giugno 23 mila occupati in più su base mensile, secondo l'Istat. Il dato davvero impressionante, però, è quello dell'occupazione femminile: 48,8% di donne occupate a giugno. È il dato più alto dal 1977, secondo l'Istat
Lo scrive su Facebook Maria Elena Boschi, sottosegretaria alla presidenza del consiglio. Ancora c'è molto da fare, lo sappiamo – prosegue -, ma i dati di oggi ci dicono che siamo sulla strada giusta. Dal 2014, dall'insediamento del governo dei MilleGiorni, il numero degli occupati è salito di oltre 820 mila unità, di cui 2/3 sono contratti a tempo indeterminato. L'occupazione femminile non è mai stata così elevata
.
fonte Agenzia DIRE
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?