Il sole va giù e, proprio come succede nella cameretta di casa, la stanza si riempie di parole di fiabe e ninne nanne, sussurrate per far scivolare i bambini nel sonno. Succede al Meyer, l'ospedale pediatrico di Firenze, dove è appena partita "La Buonanotte del Meyer", un programma fatto di ninne nanne, favole, filastrocche, canti e musiche che una volta a settimana portano ai piccoli ricoverati un momento speciale prima della nanna.
Il programma dell'ospedale per aiutare il sonno dei piccoli pazienti
![Bambino dorme](https://cloud2.nurse24.it/images/bambino-nanna.jpg)
Con la "Buonanotte del Meyer" i bambini ricoverati si addormentano tra fiabe e ninne nanna
La "Buonanotte del Meyer", realizzata in collaborazione con la Fondazione Meyer, va in scena ogni giovedì sera nelle aree di degenza dell'ospedale, a settimane alterne: un giovedì sono protagonisti i libri, quello dopo la musica.
Quando in tutto il Meyer l'atmosfera si fa notturna e i bambini si preparano al sonno, i volontari dell'associazione Helios entrano in azione. Con un carrellino di legno - che è poi una piccola libreria con le ruote, piena di testi accuratamente scelti dalla direzione scientifica della LudoBiblio del Meyer - raggiungono il primo reparto e propongono ai piccoli, che nel frattempo si sono radunati ad aspettarli, il primo libro. Tutti in cerchio, ognuno con la sua seggiolina e con la voce del lettore che arriva a prenderli per mano, i bambini ascoltano la prima lettura.
Finita quella, i volontari si spostano nel secondo reparto e poi ancora nel terzo, con altre due differenti letture: i bambini che lo desiderano possono seguirli da un reparto all'altro, in modo da partecipare a tutti e tre i momenti.
Qualcosa di simile accade anche con la musica: in questo caso sono i musicisti della cooperativa Athenaeum musicale fiorentino a spostarsi nei reparti per suonare musiche e intonare canti della buonanotte per i piccoli. All'occorrenza è previsto un "pronto intervento nanna": i lettori di Helios e i musicisti possono raggiungere le stanze dei bambini che non possono spostarsi e intonare fiabe e ninne nanne direttamente al bordo del loro lettino.
fonte Agenzia DIRE
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?