Linfonodi
Piccole masse di tessuto dalla forma simile a quella di un fagiolo e dalla consistenza duro-elastica, i linfonodi sono dei filtri biologici in grado di intercettare e distruggere germi,...
Piccole masse di tessuto dalla forma simile a quella di un fagiolo e dalla consistenza duro-elastica, i linfonodi sono dei filtri biologici in grado di intercettare e distruggere germi,...
L’inserimento di un accesso vascolare aumenta il rischio infettivo. Le due principali vie di trasmissione sono legate alla contaminazione della superficie esterna del dispositivo...
La borsite è un'infiammazione dolorosa delle borse, piccole sacche piatte contenenti liquido sinoviale che, fungendo da cuscinetto sieroso, prevengono i fenomeni di attrito tra le...
La sindrome di Ménière rappresenta una patologia cronica dell’orecchio interno, responsabile di frequenti crisi vertiginose, acufeni, perdita dell’equilibrio e...
La sciatica (o sciatalgia) è un termine usato per descrivere il dolore causato da problemi al nervo sciatico. Spesso sintomo di condizioni sottostanti, tra le cause della sciatica...
L’ernia del disco è una patologia che colpisce la colonna vertebrale e che provoca forti dolori, nonché deficit funzionali e, in alcuni casi, difficoltà nella...
Gli angiomi sono tumori benigni vascolari che interessano la cute e il tessuto sottocutaneo. Essendo formazioni innocue e generalmente asintomatiche, sono considerati degli inestetismi...
Le malattie croniche intestinali (MICI) sono patologie caratterizzate dalla natura infiammatoria delle lesioni e dall’andamento cronico-recidivante. Sono patologie complesse, che si...
Nasce È il turno degli studenti, un format gestito da universitari per dare spazio a curiosità e voglia di condivisione. Interviste, esperienze a confronto, approfondimenti...
Alcuni studenti, impiegati nelle somministrazioni vaccinali Covid-19, hanno segnalato criticità nello svolgimento del tirocinio. Da turni poco gestibili ad assunzioni di...