Sindrome nefrosica
La sindrome nefrosica è un disturbo caratterizzato dall’escrezione di grandi quantità di proteine attraverso le urine, accumulo di liquidi nel corpo e bassi livelli di...
Le dispense, i casi clinici e pilloe di diagnostica
La sindrome nefrosica è un disturbo caratterizzato dall’escrezione di grandi quantità di proteine attraverso le urine, accumulo di liquidi nel corpo e bassi livelli di...
Il rischio di esposizione al virus di Ebola è maggiore per gli operatori sanitari e i volontari delle organizzazioni non governative. La trasmissione si verifica con maggiore...
La malattia da virus Ebola (EVD) è causata da un virus ad RNA appartenente alla famiglia dei Filoviridae. Ebola, precedentemente nota come febbre emorragica, è una malattia...
La labirintite rappresenta l'infiammazione di una porzione dell'orecchio interno nota come labirinto auricolare, area dotata di strutture anatomiche deputate al mantenimento...
Gli adenovirus sono virus a DNA e ne sono stati individuati circa un centinaio, ma solo la metà risulta essere infettiva per l’uomo. Causano danni soprattutto a carico delle...
Il papilloma virus (PV) è un piccolo virus appartenente alla famiglia dei Papillomaviridae. I PV sono stati rinvenuti in tantissime specie animali e sono stati identificati circa...
La Sindrome di Down o Trisomia 21 è una malattia genetica (mutazione genomica) in cui il cromosoma 21 è soprannumerario. I tratti somatici di un soggetto affetto da Sindrome...
La Sindrome da Distress Respiratorio Acuto (ARDS) rappresenta una delle forme di insufficienza respiratoria acuta di origine polmonare più frequentemente causa di ricovero nei...
L'Herpes Zoster Virus fa parte della famiglia degli Herpes virus. L’infezione primaria provoca la varicella; dopo la guarigione il virus rimane in forma latente nei gangli sensitivi...
L'orzaiolo rappresenta un'infiammazione acuta delle ghiandole sebacee poste nella palpebra, comunemente determinata da un'infezione batterica da Stafilococco Aureus. Lo sviluppo...
Il diabete insipido è una malattia causata dalla mancata o insufficiente secrezione dell’ormone antidiuretico – chiamato anche vasopressina o ADH – da parte...
L’anemia è una condizione patologica in cui si verifica una riduzione della quantità di emoglobina circolante. L’emoglobina (simbolo Hb) è una proteina globulare che è...
I condilomi sono lesioni neoplastiche di tipo benigno, dette anche verruche genitali, ovvero escrescenze o protuberanze visibili su cute e mucose contratte attraverso il contatto sessuale...
Il piede di Charcot è un’espressione del piede diabetico in cui, per effetto della neuropatia e del carico anomalo sulle ossa del piede, si determinano notevoli alterazioni...
Per malattia di Lyme, o borelliosi, si intende una patologia multisistemica che può interessare diversi apparati dell’organismo. Questa malattia si può verificare in...
La diarrea del viaggiatore è la malattia più comune che può colpire in viaggio e si manifesta con un aumento della frequenza, del volume e della consistenza delle...
La gonorrea, nota anche come blenorragia, o più comunemente detta “scolo”, è una malattia sessualmente trasmissibile, provocata da un batterio (Neisseria...
La Sindrome di Asperger è un disturbo pervasivo dello sviluppo, imparentato con l'autismo, che si caratterizza dalla presenza di compromissione qualitativa nell’interazione...
La Clamidia è una malattia causata dal batterio Chlamydia Trachomatis. Si trasmette attraverso i rapporti sessuali e colpisce prevalentemente le donne. Quasi sempre asintomatica, o...
La fibrillazione atriale (FA) è un'aritmia cardiaca con le seguenti caratteristiche: Ecg con intervalli RR “assolutamente” irregolari (cioè gli intervalli RR non...