Tracheotomia: Come, quando e perché
La tracheotomia è una manovra di tipo chirurgico che consente una comunicazione diretta tra la trachea e l’ambiente esterno, escludendo in questo modo la zona più alta...
Percorsi formativi, approfondimenti e attualità post laurea.
Infermiere
La tracheotomia è una manovra di tipo chirurgico che consente una comunicazione diretta tra la trachea e l’ambiente esterno, escludendo in questo modo la zona più alta...
Anche se può sembrare intuitivo e, alle volte scontato, la “cura” della comunicazione fra professionista sanitario e assistito ha un effetto positivo sull’esito...
L’infermiere di sala operatoria riveste ruoli specifici e propedeutici in tutte le fasi che precedono, accompagnano e seguono l’intervento chirurgico. Vengono richieste...
L’incontinenza è causata da un funzionamento sfinterico non efficace o addirittura assente. Lo sfintere urinario artificiale (AUS) è una protesi impiantabile...
Il delicato periodo vissuto in piena emergenza Covid-19 ha messo in luce la competenza nella presa in carico di nuovi bisogni e la flessibilità nel mettersi a disposizione con...
Nelle scorse settimane è stato pubblicato uno studio del Crea–FP CGIL (Centro Ricerca Economica Applicata in Sanità) che ha avuto per oggetto le Case della Salute...
La responsabilità del professionista infermiere in nefrologia e dialisi non si limita alla gestione tecnologica del cosiddetto rene artificiale, ma riguarda anche l’area...
La professione infermieristica al giorno d'oggi permette di avere più sbocchi professionali, tra questi quello dell'infermiere specialista di prodotto (Clinical Specialist)...
Quali sono i criteri che orientano la scelta tra cateterismo a permanenza e cateterismo a intermittenza? Secondo quali parametri viene effettuata la scelta del tipo di catetere più...
Gli attuali strumenti di Clinical Governance mirano ad analizzare interi processi assistenziali e non solo, al fine di ridurre al minimo l’errore umano. Per lo più si tratta...