Tecniche Igiene OSS
Il lavaggio e la cura dei capelli del paziente allettato fanno parte dell'assistenza alla persona non autosufficiente e garantiscono il mantenimento del comfort del paziente.
Quando effettuare il lavaggio dei capelli
Ogni volta che la persona assistita ha necessità di lavare i capelli e non può realizzare la procedura in autonomia.
Obiettivi
mantenere l'igiene personale dell’assistito
aumentare la circolazione del cuoio capelluto
garantirgli il comfort e la dignità personale.
Materiale occorrente
- Grembiule impermeabile
- Telo impermeabile
- Guanti monouso non sterili
- Pettine e spazzola per capelli
- Due lenzuola o traverse
- Shampoo a secco
- Brocca con acqua tiepida
- Vassoio lavatesta con apertura ad U
- Contenitore capiente per l’acqua di risciacquo dopo lo shampoo
- Shampoo e balsamo
- Asciugacapelli
- Salviette monouso.
Tecnica operativa
ATTIVITÀ | MOTIVAZIONE |
Valutare e pianificare le attività con la persona assistita, verificando le preferenze personali, spiegando la procedura al fine di acquisire il suo consenso | Per pianificare le cure, e incoraggiare la partecipazione e l’indipendenza |
Determinare il tipo di shampoo da usare | L’utilizzo di shampoo medicato (ad esempio per il trattamento delle parassitosi o di dermatiti), non rientra fra le competenze dell’Operatore Socio Sanitario (si tratta di medicinali, che possono essere utilizzati da personale adeguatamente formato, per cui deve essere necessariamente presente un infermiere per valutarne gli eventuali effetti collaterali) |
Valutare la capacità dell’assistito di mettersi nella giusta posizione durante tutta la procedura | Per assicurarsi della stabilità, della sicurezza e del comfort dell’assistito |
Preparare tutti gli strumenti necessari | Per ridurre il tempo di esecuzione della procedura per ridurre il disagio per la persona assistita. Inoltre, l’organizzazione facilita l’esecuzione della prestazione, ed evita inutili interruzioni |
Eliminare gli ostacoli al movimento degli operatori, assicurarsi che l’ambiente sia caldo e confortevole. Mettere il paravento, chiudere la porta per garantire la privacy e la dignità; se disponibile, usare segnaletica appropriata | Per mantenere il comfort dell’assistito e garantire la privacy e la dignità |
Operare la pulizia o il lavaggio delle mani dell’operatore | Le mani degli operatori rappresentano la prima fonte di trasmissione dei microrganismi durante l’assistenza: la pulizia delle mani previene l’insorgenza delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali (I.C.P.A.) |
Indossare i guanti monouso | |
Rimuovere il cuscino da sotto la testa dell’assistito, abbassare o rimuovere la testata del letto, aiutando la persona a posizionare la testa il più possibile vicina alla testiera | Per favorire la possibilità per l’operatore di muoversi meglio attorno alla persona assistita. L’abbassamento della testa riduce il rischio di ingresso di acqua nella fase di lavaggio negli occhi o nelle orecchie della persona assistita |
Posizionare il telo impermeabile sotto la testa dell’assistito e posizionare un telo da bagno intorno alle spalle, portandolo verso il torace | Per mantenere la persona e il letto asciutti. Inoltre questa manovra può prevenire la necessità di dover cambiare le lenzuola e la biancheria personale della persona assistita |
Sollevare dolcemente la testa dell’assistito e introdurre il vassoio lavatesta con l'apertura U sotto il collo. Posizionare un asciugamano sotto il collo del paziente per facilitare il sollevamento del capo | Per evitare che lo shampoo e l’acqua di risciacquo possano bagnare e rendere scivoloso il pavimento. Il supporto contribuisce a rilassare i muscoli del collo e facilita la procedura |
Piegare il lenzuolo superiore sino all’altezza della vita e coprire la parte superiore del paziente con un asciugamano | Per garantire la privacy e la dignità dell’assistito e per mantenerlo al caldo |
Mettere il contenitore per la raccolta dell’acqua di risciacquo con sotto un telo impermeabile sul pavimento |
Per raccogliere l’acqua e lo shampoo mantenere il pavimento asciutto. Non usare traverse o lenzuola per raccogliere l’acqua! Questa manovra è pericolosa perché aumenta il rischio di cadute e di scivolate per l’operatore e per l’assistito! |
Proteggere gli occhi e le orecchie del paziente, mettendo una salvietta sugli occhi e tamponi morbidi nelle orecchie | Per proteggere gli occhi dal sapone e per evitare che entri acqua nel canale auricolare |
Assicurarsi che la persona assistita sia coperta e il sistema di chiamata sia a portata di mano, quindi riempire la brocca con acqua tiepida. Verificare la temperatura dell’acqua con l’assistito e se necessario modificarla | Per la sicurezza del paziente e per garantire il suo comfort |
Bagnare i capelli dell’assistito e accertarsi che l’acqua defluisca nel contenitore | Per ridurre al minimo la dispersione di acqua |
Applicare la quantità necessaria di shampoo e massaggiare delicatamente capelli e cuoio capelluto |
Il massaggio attiva la circolazione del sangue nel cuoio capelluto. Non usare le unghie per massaggiare al fine di evitare lesioni alla cute dell’assistito |
Risciacquare i capelli con acqua pulita della brocca, partendo dalla parte più alta della testa (zona frontale) verso il retro | Per rimuovere tutto lo shampoo e la schiuma |
Applicare il balsamo, se necessario e richiesto, e risciacquare nuovamente i capelli | Il residuo di sapone può provocare irritazione del cuoio capelluto |
Strizzare delicatamente i capelli al fine di rimuovere l’eccesso di acqua, utilizzando eventualmente un asciugamano pulito | Per facilitare l’asciugatura dei capelli e garantire il comfort della persona assistita |
Rimuovere tutta l’attrezzatura, togliere i tamponi dalle orecchie dell’assistito, smaltirli correttamente, rimuovere la salvietta posta a protezione degli occhi e riposizionare la persona assistita nella posizione più confortevole | Per assicurare il comfort dell’assistito |
Cambiare la biancheria e i vestiti della persona eventualmente bagnati | Per assicurare il comfort dell’assistito |
Pettinare i capelli secondo i gusti dell’assistito. Usare un asciugacapelli con aria calda o tiepida a seconda delle preferenze della persona | Per garantire il comfort dell’assistito |
Pulire e sanificare tutta l’attrezzatura usata, posizionare il sistema di chiamata a disposizione della persona assistita | Per garantire l’ordine e mantenere l’indipendenza della persona assistita |
Rimuovere i guanti e il camice impermeabile e smaltirlo secondo la procedura aziendale | Per prevenire le infezioni crociate |
Documentare la procedura sulla documentazione della persona assistita |
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?