L'intelligenza artificiale nell'assistenza sanitaria rappresenta una sfida ed un'opportunità. Poiché la sua adozione in tutti gli ambienti sanitari risulta in crescita, molte organizzazioni si trovano ad affrontare sfide etiche, operative e cliniche simili per un uso etico, sicuro ed appropriato, nonché efficace ed equo dell'IA. La rapida evoluzione e adozione delle tecnologie di IA sanitaria spesso procede tuttavia senza solide prove della loro sicurezza ed efficacia in diverse popolazioni e contesti così da limitarne i potenziali benefici ed aumentandone i rischi di danno. C'è urgente bisogno, pertanto, di sviluppare tali prove nel mondo reale.
Comprendere come usare responsabilmente l'IA sanitaria

In Europa mancano ancora requisiti standardizzati e si avverte la necessità che gli ospedali siano dotati di una guida pratica.
A tal fine è stata lanciata anche in Europa l'iniziativa TRAIN, il Trustworthy and Responsible AI Network, un consorzio per facilitare l'adozione affidabile e responsabile dell'intelligenza artificiale in sanità.
Istituita nel marzo 2024 negli Stati Uniti grazie alla collaborazione di 5 sistemi sanitari con Microsoft, il progetto americano si è esteso rapidamente sino ad includere oggi oltre 50 organizzazioni diverse, tra cui centri accademici, sistemi sanitari grandi e piccoli e fornitori di tecnologia in tutto il mondo. L'iniziativa è volta a supervisionare, sviluppare e condividere pratiche etiche e soluzioni tecnologiche progettate per implementare pratiche responsabili di IA.
Lo scopo è di fungere da rete pratica di stakeholder del sistema sanitario per promuovere una partnership basata sulla tecnologia che supporti le organizzazioni sanitarie ad implementare l'uso dell'IA per migliorare l'assistenza, a beneficio del pubblico e dei pazienti.
Gli esperti ritengono che la collaborazione internazionale possa favorire la governance dell'IA, la condivisione di dati ed esperienze (best practices) e l'armonizzazione di standard e tecnologie. L'obiettivo è raggiungere in questo modo anche le persone che ne hanno più bisogno, indipendentemente dalla zona geografica e dai fattori socioeconomici. In tal senso occorrerà intervenire sul quadro normativo in evoluzione, ancora alquanto eterogeneo, per allinearsi con standard conformi.
L'Artificial Intelligence Act dell'Unione Europea (13 marzo 2024), primo regolamento del suo genere a livello mondiale che mira ad introdurre un quadro normativo comune in materia, già sottolinea l'importanza che l'IA sia incentrata sull'uomo, aspetto che viene definito cruciale nell'assistenza sanitaria.
Poiché l'IA medica viene considerata come ad alto rischio, nel tentativo di mitigare possibili danni gli enti regolatori europei stabiliscono quindi che qualsiasi sistema o nuovo modello di IA utilizzato nell'assistenza sanitaria nell’UE debba essere sottoposto a rigorose valutazioni di trasparenza, responsabilità e robustezza, molto di più di quanto richiesto negli Stati Uniti.
Tuttavia, anche in Europa mancano ancora requisiti standardizzati e si avverte la necessità che gli ospedali, qualora sviluppino autonomamente modelli di intelligenza artificiale, siano dotati di una guida pratica. Tali linee guida devono essere applicabili a tutte le organizzazioni sanitarie ed allineate alle attuali e future normative UE. La legge europea sull'IA potrebbe stabilire uno standard globale di riferimento.
Per migliorare la qualità del sistema di intelligenza artificiale implementandola in maniera responsabile, l'UE avverte la necessità di un approccio normativo specifico europeo che tenga conto delle esigenze e specifiche regionali nonché delle sovranità nazionali, al contrario degli Stati Uniti dove tale approccio è più decentralizzato.
Il TRAIN- Europe, fondato nel giugno 2024, intende perseguire tale obiettivo non soltanto incoraggiando la partecipazione delle organizzazioni in tutta Europa ma anche incentivando la collaborazione internazionale e transfrontaliera, essenziale per promuovere l'innovazione.
Ritenendo che sia fondamentale trovare un equilibrio tra adattamento locale e collaborazione globale, TRAIN-Europe collaborerà con US-TRAIN sull'innovazione guidata dall'intelligenza artificiale, mantenendo al contempo principi di responsabilità condivisi.
Prima di aderire all'iniziativa ospedali ed istituti accademici e di ricerca devono determinare la propria preparazione attraverso una roadmap di maturità complessiva in materia di intelligenza artificiale sanitaria, identificando altresì aree di miglioramento. Le organizzazioni devono valutare la propria infrastruttura tecnica e di dati così da assicurare che le pratiche di IA aderiscano ai principi di IA responsabile.
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?