Un incontro con gli studenti del Liceo scientifico "Serpieri" con l’intento di mettere in luce competenze e soddisfazioni che la professione di infermiere garantisce. È quanto ha organizzato l’Ordine delle Professioni Infermieristiche (Opi) di Rimini in occasione della prima Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato. L'evento di sabato 20 febbraio, alla presenza dell'Amministrazione comunale, ha visto l'alternarsi di esperienze professionali di alcuni tra i setting assistenziali direttamente coinvolti nella lotta alla pandemia.
L'incontro in occasione della Giornata nazionale personale sanitario
Un momento dell'incontro con gli studenti del liceo "Serpieri" organizzato da Opi Rimini
Per onorare la prima Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato, il Consiglio Direttivo dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Rimini - in sinergia con la dirigenza del Liceo scientifico "Serpieri" - ha scelto di dedicare un incontro agli studenti, alcuni dei quali saranno i professionisti sanitari del futuro.
La mattinata di sabato 20 febbraio è partita con i saluti del Dirigente dell’istituto Francesco Tafuro e dell'assessore Jamil Sadegholvaad in rappresentanza dell'amministrazione comunale di Rimini, per poi entrare nel vivo dei temi propri della professione infermieristica.
Partendo dal capitolo università - con l’intervento di Milena Spadola, Dirigente Infermieristico responsabile delle attività didattiche e professionalizzanti del CdL in Infermieristica Campus di Rimini, che ha illustrato l'articolazione del percorso formativo dell’infermiere - si è passati ad accompagnare i ragazzi nell'esplorare, insieme ad Andrea Galeotti, Dirigente della Direzione infermieristica e tecnica dell’Azienda USL della Romagna, le opportunità di sviluppo e di crescita professionale dell’infermiere all’interno delle organizzazioni sanitarie complesse.
A portare agli studenti testimonianze dirette, spaccati di vissuto professionale di infermieri impegnati in prima linea nella lotta a Covid-19, sono stati poi Milena Monaldi, dell'U.O di Medicina 1 Rimini, Marco Giampreti, dell'U.O. Cure Primarie servizio Ambulatorio Infermieristico della cronicità CDS Coriano, Carlotta Giavolucci, U.O. Sub-Intensiva Covid Rimini, Mattia Muratori, U.O. Emergenza Territoriale 118 Rimini. Tra le altre testimonianze, anche quella di Ferdinando Iacuaniello, infermiere e Direttore di Nurse24.it, chiamato a rappresentare il ruolo che la comunicazione, l’informazione e il confronto hanno nell’evoluzione della professione.
Vogliamo dedicare agli studenti questa giornata - spiega Nicola Colamaria, presidente Opi Rimini a nome dell'intero consiglio direttivo - con l'intento di mettere in luce le competenze, le qualità, la capacità di adattamento e di risposta, la vicinanza fisica, la caparbietà, l’abnegazione e, non in ultimo, le immense soddisfazioni che, nonostante il perfettibile, questa professione garantisce
.
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?