Quando si ha a che fare con un gruppo in ambito sanitario non è semplice fare il leader. E spesso creare un bel team lavorativo invece può fare la differenza. Ecco allora una serie di consigli pratici per il responsabile di un gruppo in ambito sanitario.
Team leader, piccoli consigli pratici
Dai particolari all’esempio da portare, la fiducia e il saper stimolare la creatività. Servono una serie di caratteristiche per fare il team leader in ambito sanitario. E non per forza sono caratteristiche innate.
- I particolari che fanno la differenza
Consegne: non si può pensare un giorno di eseguirle come da schema e un altro come si vuole. Ciò causerebbe confusione e incertezza, due elementi assolutamente da evitare se si vuole creare un team forte e unito. Immaginate di essere su una nave: ognuno deve sapere cosa fare, la collaborazione è l’ingrediente fondamentale per raggiungere la meta prefissata.
- Date il buon esempio
Poche chiacchiere e tanta pratica. Le persone apprendono soprattutto dai comportamenti quotidiani e non da ciò che viene detto.
- Trattare gli altri come vorreste che trattassero voi, anzi meglio
In ogni cosa che fate e in ogni decisione che prendete pensate a come vi sentireste se foste voi dall’altra parte. Preoccuparsi sempre dei colleghi e difenderli davanti agli altri, soprattutto quando sbagliano.
- Fidatevi delle persone e delegate in modo consapevole
Il detto Ognun per sé, Dio per tutti
qui non vale. Solo mettendo i colleghi in condizione di crescere, crescerà il team e tutta l’azienda.
- Stimolate la creatività
La comunicazione è tutto. Certi problemi si possono risolvere solo se le persone ne sono consapevoli e hanno voglia di migliorarsi.
- Circondatevi di persone con valori simili ai vostri
Troppe volte si scelgono le persone considerando solo aspetti tecnici e non umani, mentre quando i rapporti finiscono spesso ciò avviene a causa di incompatibilità relazionali o comportamentali.
- Manifestate i vostri sentimenti, non vergognatevi
Non potete pretendere di avere un rapporto trasparente se voi siete i primi a non averlo. Per lavorare in ambito sanitario bisogna essere capaci di lasciare a casa i problemi, poiché le persone a cui rivolgiamo le nostre cure sono bisognose di un sorriso e di lucidità.
- Mai piacere a tutti
Un capo deve prendere delle decisioni e molte volte possono essere impopolari e ferire qualcuno. L’importante è essere trasparenti ed equi, col tempo magari qualcuno rivaluterà le proprie opinioni.
- Non prendersi troppo sul serio
La sera quando andate a letto, ripensate alla vostra giornata, alle azioni che avete fatto e alle persone che avete conosciuto. Ogni giornata è un’immensa ricchezza da portarsi dietro con leggerezza e consapevolezza.
Davide Uzzo, infermiere e mental coach
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?