
CorsoPediatrico
L'iniziativa è stata coordinata dall'Infermiera Pediatrica Concetta Morra del San Martino di Genova a Sarzana nello Spezzino. Pronti altri eventi formativi in Liguria e nel resto d'Italia.
SARZANA. Conclusosi a Sarzana l'edizione settembrina del Paediatric First Aid (Primo Soccorso Pediatrico) organizzato dal Centro di Formazione "For Heart" - Salvamento Academy di La Spezia. L'iniziativa era rivolta ai laici e nello specifico a genitori di ambedue i sessi.
L'evento ha ospitato 12 partecipanti presso la Pubblica Assistenza di Sarzana (2 uomini e 10 donne). Le sezioni sono state tenute dall'Infermiera pediatrica Concetta Morra del San Martino di Genova, formatrice di Salvamento Academy.
Il corso è stato diviso in due parti: una teorica (Pbls, manovre di disostruzione nel lattante e nel bambino, chiamata d'emergenza, primo soccorso pediatrico) e una pratica (esercitazione sui manichini avanzati, aerosolterapia, medicazioni e bendaggi, utilizzo corretto della fast-jekt).
Salvamento Academy da tempo si occupa di istruire i laici (e sanitari) nel settore dell'emergenza non solo in età pediatrica, seguendo lo stile americano e cercando di far emergere anche in Italia la necessità di creare un Pronto Intervento di Comunità, con cittadini formati nell'emergenza e pronti ad intervenire in caso di necessità con manovre semplici e non di complessità avanzata sanitaria.

Concetta Morra spiega ad una mamma come effettuare la disostruzione delle vie aere nel lattante.
"Ho iniziato ad occuparmi di corsi di emergenza pediatrica dal giugno 2014 - spiega Morra a Nurse24.it - da allora ho formato decine di mamme e decine di papà che ora sono pronti e preparati per il primo intervento e sul corretto allertamento degli addetti all'emergenza. Lo scopo del corso è quello di dare indicazioni su come gestire il bambino di fronte alle principali patologie in età pediatrica; i genitori, i nonni, le maestre o le tate sapranno così individuare precocemente i segni e i sintomi della malattia, per rivolgersi al pediatria nel momento opportuno. Per esempio, di fronte ad una disidratazione occorre capire se è di natura lieve, media o grave; nel primo caso può essere gestito a casa, negli altri casi occorre rivolgersi al pediatra di famiglia o al Servizio 118".
Per seguire altri corsi dell'Associazione o chiedere semplicemente dei consigli e delle informazioni ci si può rivolgere al settore "contatti" del portale www.salvamentoacademy.it.
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?