Xanax®, principio attivo alprazolam, è un farmaco ansiolitico che appartiene alla famiglia delle benzodiazepine utilizzato nel trattamento di stati di ansia e attacchi di panico con o senza manifestazioni somatiche o psichiatriche. Xanax® si può trovare in commercio sotto forma di compresse, compresse a rilascio prolungato oppure in gocce.
Meccanismo d’azione di Xanax®
L’azione dell’ansiolitico Xanax® è volta a inibire lo stato di eccitazione dei neuroni che possono essere la base dello stato patologico; agiscono infatti stimolando il sistema dell’acido γ-amminobuttirico, detto GABA, che è il principale neurotrasmettitore inibitorio dei mammiferi, conferendo al farmaco proprietà ansiolitiche, ipnotiche e sedative.
Xanax® viene metabolizzato a livello epatico ed eliminato attraverso l'escrezione urinaria nella maggior parte, in minor parte per via fecale.
Posologia
Il dosaggio di Xanax® va modulato in base alla gravità della sintomatologia; si inizia con un dosaggio basso per poi aumentarlo in caso la terapia non sortisca gli effetti desiderati. Le variazioni di dosaggio devono essere graduali e controllate; particolare attenzione va prestata nei pazienti anziani o debilitati nei quali il rischio di sovradosaggio è maggiore, per evitare complicanze legate alla sedazione residua.
Le benzodiazepine sono farmaci che possono creare dipendenza fisica e psichica, motivo per cui è importante:
- Valutare accuratamente e periodicamente la necessità della terapia
- Interrompere la terapia in modo graduale per evitare termini bruschi che possono portare a sintomi di astinenza, come: cefalea, dolori muscolari, tensione, confusione, irritabilità, ansia estrema
La dose iniziale può variare da 0,25 a 0,50 mg 3 volte/die, dosaggio che può essere aumentato fino ad un massimo di 4 mg al giorno, per un periodo compreso fra le 8 e 12 settimane, da rimodulare in base alle condizioni cliniche del paziente.
Quando è controindicato Xanax®
Xanax® - alprazolam è controindicato in pazienti con nota ipersensibilità alle benzodiazepine, miastenia grave, insufficienza respiratoria grave, sindrome da apnea notturna, insufficienza epatica grave.
Interazioni
Xanax® può produrre effetti depressivi sul sistema nervoso centrale (SNC) quando viene somministrato in concomitanza con oppioidi, alcool o altri farmaci che agiscono sul SNC come neurolettici, ipnotici, antidepressivi, antiepilettici.
Gli effetti che ne derivano possono condurre a grave depressione respiratoria, coma fino a morte.
Effetti collaterali di Xanax®
Dipendenza fisica/psichica, amnesia retrograda, depressione, reazioni psichiatriche e paradosse (irrequietezza, agitazione, irritabilità, incubi, allucinazioni, psicosi, alterazioni del comportamento).
Sovradosaggio: aumentata attività del farmaco che include sonnolenza, disartria, scarsa coordinazione motoria, coma e depressione respiratoria. In caso di sovradosaggio è importante dare sostegno alle funzioni respiratorie e cardiovascolari.
Si può rendere necessario lo svuotamento dello stomaco entro la prima ora dopo l’assunzione tramite la stimolazione del vomito nei pazienti coscienti e collaboranti, mentre con lavaggio gastrico meccanico e protezione delle vie aeree in pazienti incoscienti e non collaboranti.
È disponibile in commercio anche l’antidoto Flumazenil, che può essere somministrato in caso di intossicazione acuta per antagonizzare il legame delle benzodiazepine sul recettore GABA.
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?