Con il Decreto inter-ministeriale n. 155 del 10 marzo 2016 è stato istituito dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e dal Ministro dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini l’Osservatorio Nazionale delle Professioni Sanitarie.
Articolo 1
E' istituito presso il Ministero dell' istruzione, dell' università e della ricerca l' Osservatorio nazionale per le professioni sanitarie di cui alla legge 10 agosto 2000, n. 251 ed al decreto del 19 febbraio 2009, citati in premessa.
Articolo 2
L' Osservatorio Nazionale per le professioni sanitarie formula proposte e pareri in ordine alla definizione di:
a) linee di indirizzo per l'elaborazione di requisiti d'idoneità organizzativi, strutturali e tecnologici, per l'accreditamento delle strutture didattiche universitarie e ospedaliere per la formazione delle figure professionali di cui alla legge n. 251/2000; b) linee guida per la stipula dei protocolli d'intesa tra le Regioni e le Università, a norma dell'art. 6, comma 3, del decreto legislativo n.502/1992 e dell'art.6, comma 13 della Legge n.240/2010; c) criteri e modalità per assicurare la qualità e la formazione in conformità alle indicazioni dell' Unione Europea; d) criteri e modalità per lo svolgimento del monitoraggio dei risultati della formazione delle figure professionali dell' area sanitaria.
Articolo 3
A decorrere dalla data del presente decreto e per la durata di un triennio l'Osservatorio Nazionale per le professioni sanitarie è composto da un Comitato di Presidenza e dalle rappresentanze indicate nel successivo articolo 4:
1) in rappresentanza della CRUI: Prof. Giuseppe NOVELLI , Rettore dell' Università di Roma Tor Vergata, con funzioni di Presidente;
2) in rappresentanza del MIUR :
Dott.ssa Maria Letizia MELINA , Direttore Generale della D.G. per lo studente, lo sviluppo e l'internalizzazione della formazione superiore; Dott.ssa Vanda LANZAFAME , Dirigente Ufficio VI DGSINFS-Esami di Stato e Dottorati;
3) in rappresentanza del Ministero della Salute:
Dott.ssa Rossana UGENTI , Direttore Generale della D.G. delle Risorse Umane e delle Professioni Sanitarie; Prof. Eugenio SANTORO , Presidente della Fondazione San Camillo Forlanini -Roma;
4) in rappresentanza della Conferenza dei Presidenti dei corsi di laurea dell'area sanitaria:
Prof. ssa Luisa SAIANI , Università di Verona, Presidente; Dott. Angelo MASTRILLO , AUSL- IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, Segretario;
5) in rappresentanza del Consiglio Universitario Nazionale: Prof. Mario AMORE , Università di Genova;
6) in rappresentanza dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca: Prof. Giorgio SESTI , Università "Magna Graecia" di Catanzaro;
7) in rappresentanza della Conferenza Stato-Regioni; Dott.ssa Roberta BRENNA , Regione Lombardia.
Articolo 4
Con successivo provvedimento a firma dei Direttori Generali delle competenti Direzioni Generali del MIUR e del Ministero della Salute, verranno nominati in seno all' Osservatorio nazionale per le professioni sanitarie rappresentanti designati dalla Federazione nazionale dei collegi degli infermieri, dalla Federazione nazionale dei collegi delle ostetriche e dalla Federazione nazionale collegi dei tecnici sanitari di radiologia medica, nonché un rappresentante designato da ciascuna delle Associazioni delle professioni sanitarie maggiormente rappresentative a livello nazionale, cosi come individuate dal Ministero della Salute con il decreto direttoriale 28 luglio 2014, come integrato dal decreto direttoriale 10 luglio 2015. Il sopraindicato provvedimento costituirà un'apposita segreteria tecnica con funzioni di supporto.
Articolo 5
Per l'assolvimento dei propri compiti l'Osservatorio nazionale per le professioni sanitarie potrà riunirsi con il solo Comitato di Presidenza o in forma plenaria, oppure organizzarsi in gruppi di lavoro e potrà, inoltre, procedere all'audizione dei responsabili delle strutture didattiche universitarie ed ospedaliere presso le quali si svolge la formazione teorica e pratica delle figure professionali dell'area sanitaria.
Articolo 6
Il funzionamento dell' Osservatorio Nazionale non comporta oneri aggiuntivi per il MIUR. Eventuali rimborsi ai componenti per le spese di viaggio, vitto e alloggio, secondo la vigente normativa per il personale delle amministrazioni dello Stato, sono a carico degli Enti di appartenenza.
Roma, 10 marzo 2016
IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
Stefania Giannini
IL MINISTRO DELLA SALUTE
Beatrice Lorenzin
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?