
concorsi
Sarà utile per realizzare una graduatoria per incarichi a tempo determinato e sarà in auge per i prossimi 3 anni.
IMOLA. Avviso Pubblico per Infermieri presso l'ASL di IMOLA. L'iniziativa è stata voluta per realizzare una graduatoria a tempo determinato della durata di tre anni. Il bando scade il prossimo 12 novembre.
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER FUTURE NECESSITA’, PER LA FORMULAZIONE DI GRADUATORIA PER L’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DI PERSONALE DEL PROFILO DI COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO – INFERMIERE
In attuazione della determinazione n. RU/236 adottata dal Responsabile dell’Unità Operativa Risorse Umane dell’intestata Azienda Unità Sanitaria Locale in data 19.10.2015, è stato stabilito di procedere, con l’osservanza delle norme previste e richiamate dal D.P.R. n. 220 del 27/03/2001, alla indizione di selezione pubblica, per titoli e colloquio, per future necessità, per la formazione di graduatoria per l’assunzione a tempo determinato di personale del profilo di Infermiere.
La graduatoria, in conformità a quanto previsto nella deliberazione n. 98 del 3.7.2014, verrà predisposta per titoli e colloquio.
MODALITA’ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda, redatta in carta semplice, e la documentazione ad essa allegata devono pervenire in busta chiusa, a pena di esclusione, entro il termine perentorio delle ore 12,00 del giorno 12 NOVEMBRE 2015 (15^ giorno non festivo successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna).
REQUISITI DI AMMISSIONE
I requisiti generali e specifici di ammissione sono quelli previsti dagli artt. 2 e 30 del D.P.R. n. 220 del 27/03/2001 e cioè:
1) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea. Si applicano inoltre le disposizioni di cui all’art. 7 della Legge del 6 agosto 2013 n. 97;
2) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento di tale idoneità, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, sarà effettuata prima dell’immissione in servizio;
3) diploma universitario di Infermiere, conseguito ai sensi dell’art.6, comma 3, del Decreto Legislativo 30/12/1992 n.502 e successive modificazioni, ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici concorsi (D.M. 27/07/2000)
4) iscrizione all’albo professionale, attestato da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dell’avviso.
DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda presentata, firmata in originale in calce senza necessità di alcuna autentica (art. 39 del D.P.R. 445/2000) e redatta secondo l’allegato schema, va indirizzata al Direttore Generale dell’Azienda U.S.L.. Nella domanda stessa l’aspirante dovrà indicare:
a) cognome, nome, data, luogo di nascita e residenza;
b) la procedura a cui intende partecipare;
c) la cittadinanza posseduta;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime. I cittadini in possesso di cittadinanza di Paese dell’Unione Europea, dovranno dichiarare “di non avere a proprio carico provvedimenti giudiziari che comportino nel Paese di origine o in Italia la perdita del diritto al voto”;
e) le eventuali condanne penali riportate ovvero di non aver riportato condanne penali. L’omessa dichiarazione, nel caso in cui sussistano effettivamente condanne penali a carico dell’aspirante, comporterà l’esclusione dalla procedura in oggetto;
f) il possesso dei requisiti specifici di ammissione di cui ai punti 3) e 4) dell’elenco sopra riportato;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari (per soli uomini);
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego, ovvero di non avere mai prestato servizio come impiegato presso pubbliche amministrazioni;
i) gli eventuali titoli che danno diritto alla precedenza o alla preferenza, in caso di parità di punteggio;
l) il domicilio presso il quale deve essere fatta all’aspirante ogni necessaria comunicazione nonché eventuale recapito telefonico. I candidati hanno l’obbligo di comunicare eventuali cambi di indirizzo all’Azienda USL, la quale non assume responsabilità alcuna in caso di irreperibilità presso l’indirizzo comunicato.
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?