Natale e Capodanno non solo magia ed incanto per bambini e adulti. Le feste più attese dell'anno, infatti, nascondono alcune insidie che rischiano di compromettere la salute di grandi e piccini. L'influenza, ma anche le infezioni alimentari raggiungono infatti il loro picco in questo periodo fatto di abbuffate, pasti a casa e fuori casa, freddo intenso e vita all'aria aperta.
Feste di Natale, come difendersi da influenza e infezioni alimentari
Da WAidid 10 regole per difendersi da influenza e infezioni alimentari durante le feste di Natale
A raccomandare l'importanza di adottare alcuni precisi accorgimenti è l'Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici (WAidid), che ha stilato un decalogo per godere al meglio delle festività natalizie.
Quello atteso - ha affermato Susanna Esposito, Presidente WAidid e Ordinario di Pediatria all'Università degli Studi di Perugia - è un particolare momento dell'anno in cui, oltre a godere appieno della magia e della convivialità tipiche del periodo natalizio, è necessario prestare molta attenzione sia all'alimentazione sia alla possibilità di prevenire influenza o eventuali raffreddori.
Occorre ribadire, proprio in vista del picco influenzale che ci attende nelle prossime settimane, che è opportuno rimanere a casa se malati, evitando spostamenti e viaggi così da contrastare il contagio, nonché ridurre il rischio di complicazioni e infezioni concomitanti (superinfezioni) da parte di altri batteri o virus.
Gesti semplici come il lavarsi spesso le mani, in particolare dopo essersi soffiati il naso o aver tossito, rappresentano sicuramente l'intervento preventivo di prima scelta per il controllo della diffusione dell'influenza.
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?