autore: Ilaria Campagna

Ilaria Campagna
Infermiere,
Roma
Tutti gli articoli di Ilaria Campagna
-
25 Giu 2021 - ginecologia
Fibromi uterini: sintomi, cause e trattamento
Tumori benigni che hanno origine dal tessuto muscolare liscio dell’utero, i fibromi uterini appaiono come escrescenze nodulari. Le loro dimensioni possono andare da pochi millimetri...
-
17 Giu 2021 - salute
Stitichezza o stipsi
La stitichezza o stipsi viene comunemente definita come una evacuazione difficoltosa o poco frequente, accompagnata da durezza delle feci o da una sensazione di incompleto svuotamento...
-
04 Giu 2021 - salute
Linfonodi
Piccole masse di tessuto dalla forma simile a quella di un fagiolo e dalla consistenza duro-elastica, i linfonodi sono dei filtri biologici in grado di intercettare e distruggere germi,...
-
26 Mag 2021 - patologia
Sciatica o sciatalgia
La sciatica (o sciatalgia) è un termine usato per descrivere il dolore causato da problemi al nervo sciatico. Spesso sintomo di condizioni sottostanti, tra le cause della sciatica...
-
16 Mag 2021 - patologia
Infezioni correlate all’assistenza - ICA
Insorgono almeno 48 ore dopo il ricovero in ospedale, entro 30 giorni da un intervento chirurgico o entro i 3 giorni successivi alle dimissioni in un paziente in cui al momento...
-
20 Apr 2021 - patologia
Infezioni delle vie urinarie - IVU
Le infezioni delle vie urinarie (IVU) colpiscono le componenti anatomiche che formano l’apparato urinario: reni, ureteri, vescica e uretra. E si verificano quando i batteri o altri...
-
11 Apr 2021 - patologia
Infezione da Serratia marcescens
La Serratia marcescens è un batterio gram-negativo appartenente alla famiglia delle Enterobacteriaceae. In genere si trova nelle acque superficiali e di scarico, sulle piante, negli...
-
29 Mar 2021 - ginecologia
Malattia infiammatoria pelvica
La malattia infiammatoria pelvica è una patologia che interessa gli organi riproduttivi femminili e le strutture vicine: cervice, tube di Falloppio e in misura minore, utero, ovaie...
-
21 Mar 2021 - patologia
Infezione da Providencia sp
La Providencia sp è un batterio gram-negativo che appartiene alla famiglia delle Morganellaceae. Tra le diverse specie di Providencia, la P. stuartii è l’agente...
-
17 Mar 2021 - patologia
Infezione da Pseudomonas fluorescens
Lo Pseudomonas fluorescens è un batterio Gram-negativo generalmente non patogeno per l’uomo, se non (raramente) in soggetti immunocompromessi. Nella maggior parte dei casi...
-
05 Mar 2021 - patologia
Infezione da ureaplasma
L’ureaplasma è un batterio che appartiene alla famiglia dei mycoplasmi ed è diviso in due specie: Ureaplasma urealyticum e Ureaplasma Parvum. È caratterizzato da...
-
25 Feb 2021 - patologia
Teratoma
Tipo di tumore che deriva dai tessuti embrionali e nello specifico dalle cellule germinali, il teratoma può contenere tessuti e organi come muscoli, ossa, tessuto adiposo, unghie,...
-
17 Feb 2021 - patologia
Tifo o febbre tifoide
Il tifo (o febbre tifoide) è una malattia infettiva sistemica causata dal batterio Salmonella Typhi. In occidente il tifo è piuttosto raro e in genere è presente solo...
-
09 Feb 2021 - patologia
Linfoma di Hodgkin
Il linfoma di Hodgkin è un tumore del sistema linfatico che origina da una crescita anormale dei linfociti B, una tipologia di globuli bianchi presenti nei linfonodi e in molti...
-
27 Gen 2021 - wound-care
Dermatiti associate all’incontinenza - IAD
Le dermatiti associate all’incontinenza (IAD) sono una condizione nota a livello internazionale come “un’infiammazione della pelle con arrossamento, con o senza vesciche,...
-
23 Gen 2021 - patologia
Rene policistico PKD
Il rene policistico è una malattia genetica ereditaria caratterizzata dalla presenza di numerose cisti nel tessuto renale. Si divide in due forme: autosomica dominante - presente...
-
02 Gen 2021 - ginecologia
Menopausa: cause, sintomi e disturbi correlati
La menopausa è una fase naturale nella vita di una donna e si verifica intorno ai 50-51 anni. In menopausa le ovaie riducono la loro attività (producono meno estrogeni e...
-
24 Dic 2020 - parto
Cistite post parto
La cistite è un'infiammazione a carico delle pareti della vescica e a volte dell'uretra. Colpisce per lo più le donne, specialmente in momenti delicati come il post parto. La...
-
12 Dic 2020 - gravidanza
Cistite in gravidanza
La cistite è una malattia infiammatoria che colpisce la parete interna della vescica. È molto frequente nelle donne e lo è ancora di più in gravidanza. Nella...
-
08 Dic 2020 - patologia
Deficit di IgA
Tra i più frequenti difetti congeniti del sistema immunitario, il deficit di IgA è caratterizzato dalla carenza di IgA nel sangue. La causa esatta non è stata ancora...
-
02 Dic 2020 - patologia
Verruche
Escrescenze della cute dalla forma tondeggiante e dal colore variabile, le verruche sono causate da un’infezione da Papilloma Virus Umano. Sono piuttosto frequenti e molto contagiose...
-
26 Nov 2020 - patologia
Sindrome di Stevens-Johnson
La sindrome di Stevens-Johnson è una malattia rara che interessa la cute e le mucose e nella maggior parte dei casi è dovuta a una grave reazione del sistema immunitario ad...
-
17 Nov 2020 - ginecologia
Cisti alla ghiandola di Bartolino
La cisti alla ghiandola di Bartolino è una malattia femminile che colpisce le ghiandole omonime, situate profondamente nei tessuti vulvari, ai lati dell’orifizio vaginale. Le...
-
09 Nov 2020 - assistenza-pediatrica
Indice di Apgar
L’indice di Apgar è uno strumento utile per valutare le condizioni di salute del neonato alla nascita. Inventato dall’anestesista Virginia Apgar (da cui prende il nome),...
-
31 Ott 2020 - ginecologia
Utero retroverso
L’utero retroverso è un’anomala posizione dell’utero - nella pelvi - che, anziché essere inclinato in avanti e appoggiato sulla vescica è invece...