autore: Daniela Berardinelli

Daniela Berardinelli
NurseReporter,
Moncalieri (TO)
Tutti gli articoli di Daniela Berardinelli
-
13 Mar 2021 - dalla-redazione
Chi sono gli infermieri del domani?
Improvvisarsi nei gesti di cura è facile, quasi ontologico, primario, intrinseco ed inseparabile dall’essere umani, ma essere dentro la cura, soggetto attivo che opera in una...
-
15 Feb 2021 - ricerca
Cure palliative al domicilio, coltiviamole di più
Le cure palliative erogate a casa anziché in ospedale aumentano la qualità della vita dei pazienti terminali e delle loro famiglie. A riportarlo è uno studio...
-
29 Gen 2021 - covid19
Pfizer-BioNTech: analisi su casi anafilassi dopo prima dose
I Centers for Disease Control and Prevention (CDC) hanno identificato 21 casi di anafilassi post somministrazione della prima dose di vaccino Covid-19 di Pfizer-BioNTech su quasi due...
-
19 Gen 2021 - covid19
Studenti di Torino aderiscono alla campagna vaccinale
Gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica sede San Luigi dell’Università degli Studi di Torino hanno aderito massivamente alla campagna di vaccinazione promossa...
-
15 Gen 2021 - covid19
La voce e il vissuto degli infermieri durante la prima ondata
Il Journal of Nursing Management ha recentemente pubblicato uno studio tutto italiano che racconta la voce e il vissuto degli infermieri durante la prima ondata della pandemia da Covid-19....
-
14 Gen 2021 - ricerca
Effetti dei turni da 12 ore su vita e lavoro degli infermieri
L’International Journal of Nursing Studies ha dedicato un numero interamente allo studio della turnistica degli infermieri e ai suoi effetti sull’assistenza e sul benessere dei...
-
19 Dic 2020 - studiare-all-universita
La blended learning, didattica mista
Con l’avvento della pandemia da Covid-19 tutti i Corsi di Laurea di Infermieristica hanno subito dei profondi cambiamenti organizzativi: prima la sospensione dei tirocini, poi la...
-
28 Nov 2020 - ricerca
L’importanza della ricerca qualitativa in sanità
Come coniugare l’evidence based con le preferenze del paziente? La sola ricerca quantitativa, alla quale più spesso siamo abituati, non ci permette di conoscere e comprendere...
-
26 Nov 2020 - covid19
Perché l’idrossiclorochina non funziona
L’idrossiclorochina è un farmaco antimalarico, noto anche in campo reumatologico, per il quale si è ipotizzato in questi mesi un utilizzo nel trattamento...
-
19 Ott 2020 - libri-arte-cultura
Narrare la violenza
La domanda da cui parte il libro Narrare la violenza. Cultura, cura e clinica è: si può narrare la violenza? Se sì in quale modo?. Gli autori esplorano insieme il...
-
25 Nov 2020 - ricerca
Violenza nei Pronto Soccorso, un fenomeno in costante aumento
La violenza verso gli operatori sanitari è un tema estremamente caldo ed attuale. L’area sanitaria continua ad esserne colpita, nonostante i provvedimenti...
-
12 Nov 2020 - covid19
Gli anticorpi monoclonali contro il Covid-19
Lo studio BLAZE 1 (studio di fase 2) ha valutato l’efficacia dell’anticorpo monoclonale neutralizzante LY-CoV555 nel trattamento delle forme lievi o moderate di Covid-19 in...
-
03 Nov 2020 - ricerca
Infermiere di ricerca in Italia, una figura ancora emergente
Una survey pubblicata su Recenti Progressi in Medicina ha mappato, tramite un’indagine online, in collaborazione con il Gruppo Italiano Data Manager, la presenza...
-
03 Nov 2020 - covid19
Efficacia di Remdesevir contro l'infezione da Sars-Cov-2
Il farmaco Remdesevir, antivirale il cui meccanismo d’azione consiste nel bloccare l’enzima RNA polimerasi, già studiato in vitro contro il Sars-CoV-1 e la MERS, sembra...
-
01 Nov 2020 - ricerca
Come scrivono gli infermieri sulle cartelle
L’accuratezza della documentazione infermieristica migliora gli esiti di cura sui pazienti, ma quali sono le caratteristiche di una comunicazione strutturata ed efficace? Ad...
-
30 Ott 2020 - covid19
Funzione della vitamina D nell’infezione da Sars-Cov-2
L’ipotetico ruolo protettivo della vitamina D e la sua incidenza sulla riduzione della mortalità nei pazienti Covid-19 sono ad oggi ancora molto discussi e gli esiti degli...
-
29 Ott 2020 - covid19
Confronto campioni salivari con tamponi nasofaringei
I campioni salivari a confronto con i tamponi nasofaringei, cosa funziona di più nel rilevamento del Sars-CoV-2? L’analisi dei campioni salivari è già da tempo...
-
27 Ott 2020 - covid19
Come sono cambiate le Terapie Intensive in Europa
Tutte le terapie intensive europee hanno dovuto ampliare il numero di posti letto e rimodulare i carichi di lavoro in relazione al netto aumento di ricoveri dato dall’emergenza...
-
26 Ott 2020 - covid19
Tocilizumab non è efficace contro l’infezione da Sars-Cov-2
Il Tocilizumab non è efficace nella prevenzione di fattori di rischio come l’intubazione o la morte nei pazienti ospedalizzati con Covid-19. A dirlo è lo studio BACC...
-
25 Ott 2020 - covid19
L’utilizzo di cortisone riduce la mortalità per COVID-19
Il cortisone riduce la mortalità nei pazienti affetti da SARS-Cov-2, a dirlo è una metanalisi effettuata su 7 studi clinici randomizzati e controllati (RCT), che include in...
-
23 Ott 2020 - chirurgia
Protocollo ERAS: Enhanced Recovery After Surgery
L’ERAS (Enhanced Recovery After Surgery, ovvero “miglior recupero post intervento chirurgico”) è un approccio innovativo e multidisciplinare del paziente...
-
20 Ott 2020 - management-universita-area-forense
Work engagement degli infermieri e impatto sugli outcome
Il work engagement viene definito come uno stato mentale positivo nei confronti del proprio lavoro caratterizzato da vigor, dedication e absorption. Il work engagement è uno stato...
-
19 Ott 2020 - covid19
Chi sono i pazienti deceduti positivi a SARS-CoV-2 in Italia
L’Istituto Superiore di Sanità aggiorna costantemente i dati relativi alle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all’infezione da SARS-CoV-2 in Italia. Ecco i...
-
14 Ott 2020 - salute
Rhinovirus e possibili coinfezioni con Sars-CoV-2
I rhinovirus sono gli agenti eziologici dei più comuni raffreddori e sono responsabili annualmente di più di un terzo dei casi negli adulti. È possibile identificarne...
-
01 Ott 2020 - covid19
Non era Kawasaki la malattia da Covid nei bambini
Un recente studio, denominato CACTUS - The Immunology of Multisystem Inflammatory Syndrome in Children with Covid-19 - e pubblicato sulla prestigiosa rivista Cell, ha evidenziato delle...