L’ipoparatiroidismo è una patologia a carico delle parotidi, ghiandole che si trovano a livello del collo, produttrici di ormone paratiroideo; l’ormone paratiroideo - detto anche paratormone - è in grado di controllare i livelli di fosforo, calcio e vitamina D a livello ematico, incide per cui sullo stato delle nostre ossa.
Cos’è l’ipoparatiroidismo
Parotidi, ghiandole che si trovano a livello del collo e producono ormone paratiroideo
In caso di ipoparatiroidismo, queste ghiandole non sono in grado di produrre quantità sufficienti di ormone paratiroideo, il che implica una diminuzione di calcio e un aumento del fosforo a livello ematico.
Le cause alla base di questa patologia possono essere secondarie a condizioni di base come malattie ereditarie, malattie autoimmuni oppure conseguenti a intervento chirurgico a carico della tiroide; nel primo caso si tratta di un ipoparatiroidismo non prevenibile, nel secondo invece si può ridurre il rischio evitando di danneggiare le paratiroidi durante interventi chirurgici al collo.
Segni e sintomi di ipoparatiroidismo
I sintomi che possono manifestarsi in caso di ipoparatiroidismo sono: ipocalcemia, parestesie, unghie fragili, cute secca, spasmi muscolari, crampi muscolari, convulsioni, depressione, dolori addominali, più rari: ipotensione e stato confusionale, tetania.
I sintomi sono spesso riconducibili ad altre patologie, per cui vanno indagati e contestualizzati accuratamente.
Diagnosi e trattamento
Per poter fare diagnosi di ipoparatiroidismo è necessario un attento esame obiettivo e anamnesi del paziente, indagare accuratamente i segni e sintomi presentati contestualizzando con esami ematici.
A livello ematico è necessario misurare il livello di paratormone che, in condizioni di normalità, deve risultare aumentato in risposta all'ipocalcemia, essendo essa lo stimolo principale, di conseguenza:
- Paratormone basso e ipocalcemia = ipoparatiroidismo
- Paratormone indosabile = ipoparatiroidismo idiopatico (condizione rara, ereditaria, dove le ghiandole paratiroidi sono assenti completamente o atrofiche)
- Paratormone alto = pseudoipoparatiroidismo (condizione in cui non vi è un deficit di secrezione ormonale, ma di resistenza da parte degli organi bersaglio)
Come diagnostica supplementare può essere utile: ecografia del collo, agoaspirato tiroideo, densitometria ossea, TC collo.
Il trattamento è di tipo medico, con somministrazione di terapia supplementare con calcio e vitamina D, per via orale o parenterale; quando non vi è una risposta adeguata a tale terapia, può rendersi utile la somministrazione di ormone paratiroideo ricombinante per via sottocutanea.
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?