Impatto di composizione e velocità di somministrazione dei liquidi
La somministrazione di liquidi per via endovenosa è tra gli interventi più comuni eseguiti nelle terapie intensive e la prima descrizione dei fluidi per la rianimazione di un...
Percorsi formativi, approfondimenti e attualità post laurea.
Infermiere
La somministrazione di liquidi per via endovenosa è tra gli interventi più comuni eseguiti nelle terapie intensive e la prima descrizione dei fluidi per la rianimazione di un...
La manovra di Valsalva è un metodo semplice e facile per l’interruzione acuta della tachicardia sopraventricolare ed è stato suggerito che una modifica posturale a...
Oltre a riflettere lo scambio di gas all’interno dei polmoni, l’anidride carbonica di fine espirazione (EtCO2) riflette anche la gittata cardiaca basata sull’erogazione...
La defibrillazione precoce è fondamentale per aumentare la possibilità di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco extraospedaliero. Il futuro in questo ambito sembra essere...
L’insegnamento e l’apprendimento delle tecniche infermieristiche sono fondamentali per la crescita professionale, sia in ambito universitario sia in quello di formazione...
I benefici di eseguire un’angiografia coronarica precoce assieme alla rivascolarizzazione nei pazienti rianimati sul territorio senza che vi sia un’evidenza...
Per sindrome da disfunzione multiorgano (MODS - Multiple Organ Dysfunction Syndrome) si intende una sindrome sistemica caratterizzata dall’insorgenza acuta di una o più...
La situazione della diffusione delle dipendenze, sia quella dalle tantissime sostanze sia quella altrettanto diffusa da comportamenti, è realmente drammatica. Se ne parla poco e...
Il Coordinamento degli Ordini delle Professioni Infermieristiche dell’Emilia Romagna, ha inviato una lettera al Rettore dell’Università di Ferrara, Giorgio Zauli,...
L’Università degli Studi di Ferrara ha di fatto escluso gli infermieri dalla commissione esaminatrice, nominata il 12 maggio scorso, che avrebbe dovuto – con gli altri...