Nurse24.it
chiedi informazioni

Dentro la professione

Informarsi per informare: consenso informato e strumenti di protezione giuridica.

di Redazione

abc7c98b4ddfae4816b74e0d2fd932d2

BRESCIA. Evento rivolto ad Infermieri (9,5 crediti ECM) e Assistenti Sociali, con il patrocinio del collegio IPASVI di Brescia il 24 Aprile 2013 h. 09.00 presso la Sala Congressi Cosp Mazzano Via Giuseppe Mazzini, 101 - Mazzano (BS).

L’infermiere aiuta e sostiene l’assistito nelle scelte, fornendo informazioni di natura assistenziale in relazione ai progetti diagnostico-terapeutici e adeguando la comunicazione alla sua capacità di comprendere” (Art. 24 – Codice deontologico dell’infermiere).

L’impalcatura normativa che negli anni si è sempre più articolata sia a difesa dell’utente che a tutela del professionista, pare garantire la corretta informazione del paziente in ogni circostanza.

La pratica clinica quotidiana però ci insegna che è necessario evidenziare un distinguo tra ciò che è consenso e ciò che è informazione, o ancor meglio essere informati.

Troppo spesso l’attenzione del personale sanitario viene catalizzata dalla necessità di ottemperare all’adempimento normativo. L’infermiere in questo panorama trova uno strumento importante nel proprio codice deontologico: per la professione infermieristica è infatti evidente un impegno deontologico volto non tanto ad ottenere un consenso, quanto a garantire la reale ed efficace informazione che deve necessariamente precedere l’atto formale dell’eventuale consenso. Porre l’accento sull’informazione più che sul consenso, sposta radicalmente l’atto assistenziale, di qualunque natura, al giusto livello di garanzia e di tutela del paziente e dei suoi diritti.

Questa presa di coscienza, impone contestualmente la corretta conoscenza degli strumenti utili a garantire la massima tutela dell’assistito, anche quando venisse meno la sua capacità di esprimere efficacemente il proprio consenso/dissenso. In quest’ottica il dialogo interprofessionale diviene elemento imprescindibile per un percorso di cura efficace non solo sul piano del successo terapeutico ma anche e necessariamente nella piena tutela dei diritti dell’assistito. Gioca pertanto un ruolo fondamentale la conoscenza dei reciproci ambiti di professionalità da parte degli attori protagonisti di questo percorso: infermieri, assistenti sociali, medici e tutti i professionisti che a diverso titolo intervengono nel percorso di cura.

Obiettivo di questo corso è approfondire l’argomento del consenso informato con particolare attenzione agli strumenti di protezione giuridica, fornendo ai partecipanti le informazioni necessarie ad interpretare al meglio le svariate situazioni della pratica clinica quotidiana.

Una corretta informazione rappresenta, del resto, anche per il professionista stesso uno strumento di tutela, garantendogli la possibilità di erogare un processo assistenziale corretto ed adeguato.

Il corso è rivolto a Infermieri, Assistenti Sociali e, come di consueto, è aperto anche a Studenti del Corso di Laurea in Infermieristica (tutti e tre gli anni di corso).

 

ACCREDITAMENTO: Infermieri: 9,5 crediti ECM - Assistenti Sociali: crediti richiesti all'Ordine degli Assistenti Sociali Regione Lombardia. 

QUOTA DI ISCRIZIONE:

- Infermieri:           70,00 €;  60,00€ (inserire nel campo "professione" anche la dicitura NURSE24)

- Assistenti Sociali:  25,00 €;

- Studenti:              15,00 €.

 DURATA 

h. 08.30: Registrazione partecipanti;

h. 18.00: Chiusura lavori.  

DIREZIONE SCIENTIFICA 

Dott. Gianluca Raineri - Dott. Fabio Stanga - www.rs-infermieri.it

Stampare la brochure allegata, compilare in ogni sua parte il modulo “Dati Corsista” presente nella brochure stessa e trasmetterlo firmato unitamente a copia dell'avvenuto pagamento alla segreteria organizzativa. (per usufruire dello sconto è sufficiente che inserire nel campo "professione" anche la dicitura NURSE24)

Per uleriori dettagli www.rs-infermieri.it


BROCHURE_CORSO_CONSENSO-N24.pdf
Scopri i master in convenzione

Commento (0)