
On. Vittoria D’Incecco
Una proposta di legge dell'On. D'Incecco e di altri deputati PD punta a demansionare la nostra professione e a ripristinare il vecchio mansionario. Appello di Nurse24.it a Mangiacavalli e Silvestro
ROMA. Altro che competenze avanzate e nuove professionalità tanto decantate durante l'ultimo congresso della Federazione Nazionale dei Collegi Ipasvi, svoltosi qualche settimana fa a Roma. Per gli Infermieri Italiani si profila un futuro pieno di sorprese e novità negative che ledono dal profondo l'immagine e la dignità di tutti i colleghi di ieri, di oggi e di domani.
È di oggi, infatti, la notizia - anticipata dai colleghi di "Quotidiano Sanità" - della presentazione di una Proposta di Legge da parte dell'On. Vittoria D'Incecco, 59 anni, medico reumatologo e dal 2008 deputato pescarese del Partito Democratico (e quindi espressione del Governo Renzi), che con un colpo di spugna vorrebbe di fatto abolire i profili professionali in ambito sanitario e ridare esclusivo potere decisionale in ambito clinico e assistenziale ai medici.
Per la D'Incecco, membro della XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, sorretta da un'altra decina di onorevoli targati PD o para-PD, deve essere "in capo al medico la titolarità e la responsabilità di tutte le decisioni relative alla salute del paziente, la conseguente e necessaria unitarietà dei percorsi clinico-assistenziali che esse comportano, i correlati assetti organizzativi." (Art. 3 della PdL)
Tradotto dal politichese all'italiano corrente: "i medici tornino a fare i baroni e tutti gli altri Infermieri e Tecnici Sanitari tornino ad eseguire, muti e in silenzio!!!" (nostra interpretazione del pensiero dincecchiano)
Come Infermieri Italiani e come testata giornalista di rappresentanza della classe infermieristica dello Stivale Italico ci sentiamo indignati da questa Proposta di Legge che, se passasse, riporterebbe in vigore di fatto il vecchio e ormai sepolto "Mansionario degli Infermieri", ovvero le 20 regole da eseguire pedissequamente e a capo chino, ubbidendo agli ordini del medico di turno. Niente più dignità professionale, niente più capacita di discernere, niente più opportunità decisionali, niente più progetti assistenziali. Nulla di nulla!!!
È una vergogna ed è arrivato il momento che il Partito Democratico torni ad occuparsi della politica reale e la smetta di prendere in giro gli Infermieri Italiani, già bistrattati da sovraccarichi di lavoro e da una disoccupazione senza precedenti che colpisce il 10% dei colleghi.
Chiediamo da queste pagine un urgente intervento della neo-presidente della Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, Barbara Mangiacavalli, e dell'ex-presidente della stessa FNC, Annalisa Silvestro, senatrice di quel Partito Democratico che vorrebbe colpire mortalmente alla nuca l'Infermieristica nostrana.
Ecco la Proposta di legge della D'Incecco
Art. 1
L'atto medico ricomprende tutte le attività professionali di carattere scientifico, di insegnamento, di formazione, educative, organizzative, cliniche e di tecnologia medica, svolte al fine di promuovere la salute, prevenire le malattie, effettuare diagnosi e prescrivere cure terapeutiche o riabilitative nei confronti di pazienti, individui, gruppi o comunità, nel quadro delle norme etiche e deontologiche.
L'atto medico è una responsabilità del medico abilitato e deve essere eseguito dal medico o sotto la sua diretta supervisione e/o prescrizione.
Art. 2
Nell'ottica della promozione della salute spettano alla competenza esclusiva del medico la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie, ottenibili sulla base di un'attenta valutazione clinica e di una ragionata e documentata prescrizione di esami diagnostici e procedure terapeutiche o riabilitative utili alla gestione ottimale del quadro clinico in atto e finalizzato alla possibilità di guarigione.
L'attuazione di tale principio è di fatto strettamente collegata a contenuti disciplinari che sono oggetto di abilitazione alla professione di medico- chirurgo e/o di odontoiatra e che sono previsti negli obiettivi formativi degli Ordinamenti didattici dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e/o in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Art. 3
Sono in capo al medico la titolarità e la responsabilità di tutte le decisioni relative alla salute del paziente, la conseguente e necessaria unitarietà dei percorsi clinico-assistenziali che esse comportano, i correlati assetti organizzativi.
Hanno aderito alla proposta i deputati:
Di Maio M.
Dell’Ariga C.
Iori V.
Oliverio N.
Giulietti Giampiero
Carloni A.
Venittelli L.
Casati E.
Magorno E.
Capone S.
Preziosi E.
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?