Nurse24.it
Scopri i master di ecampus sanità

12 maggio

Festeggiamo anche le nostre radici storiche

di Giustino Ciccone

"L’assistenza infermieristica è stata praticata fin dagli albori della storia dell’umanità, quando qualcuno ha prestato assistenza ad un'altra persona che era malata o ferita, ed è stata messa in pratica in molte forme diverse attraverso i secoli. In Europa, l’assistenza infermieristica organizzata è nata ai tempi di Florence Nightingale (1820-1910) ed è in quel periodo che iniziarono a nascere le prime scuole ufficiali". (Tratto da "Storia ed evoluzione dell'assistenza e della ricerca infermieristica" Giustino Ciccone, Aracne Editrice, Roma 2009)

L'assistenza infermieristica tra passato e presente

infermiere primo novecento

La comprensione della storia dell’assistenza infermieristica può dare una prospettiva sugli sviluppi contemporanei.

Oggi l’assistenza infermieristica è un area dinamica arricchita dalle tradizioni del passato e dal confronto con i continui cambiamenti della società e della sanità. La direzione verso cui continuerà a svilupparsi, di fronte alle sfide contemporanee, dipende non solo dalla nostra comprensione delle tradizioni passate ma anche, in gran parte, dal comportamento degli infermieri di oggi, cioè noi, e di domani, cioè voi.

L’esaminare dal punto di vista della prospettiva storica la professione infermieristica vuol dire accorgersi di come i problemi infermieristici sono sempre gli stessi, soltanto con etichette diverse. Un esempio è rappresentato dal dibattito, da pochi anni superato, circa il livello di istruzione appropriato per la formazione infermieristica.

Per alcuni il livello minimo sarebbe dovuto essere la laurea di primo livello (quello attuale), mentre altri erano fortemente contrari alla proposta, poi diventata realtà. Questa controversia era già presente agli inizi della formazione infermieristica, quando la scelta era tra “infermiere addestrate e non addestrate”.

Al momento dell’avvento dei programmi di istruzione infermieristica ufficiale, molte persone si consideravano infermiere grazie all’esperienza che avevano avuto nell’assistere familiari, vicini e pazienti paganti in genere. Una delle poche scelte disponibili, per una infermiera che completava gli studi nelle prime scuole, era l’impiego privato, generalmente al domicilio della persona malata. Di conseguenza scattò la competizione con le preesistenti infermiere non addestrate.

Un altro esempio, della continua ripetizione dei problemi nella storia dell’assistenza infermieristica, è la ricorrente mancanza di infermieri, questione che nei diversi tempi ha molte similarità, nonostante scaturisca spesso da eventi specifici.

La comprensione della storia dell’assistenza infermieristica può dare una prospettiva sugli sviluppi contemporanei e, allo stesso tempo, un senso di orgoglio per quanto riguarda le nostre tradizioni, i nostri eccellenti predecessori e il nostro incalcolabile contributo alla società.

Commento (0)