Nurse24.it
chiedi informazioni

Meno ricoveri negli ospedali nel 2011 in Italia: fa capolino la cosiddetta appropriatezza delle cure

di Angelo

e88c403143ae0a81dde94b0909e552aa

ROMA. Nel 2011 gli ospedali italiani hanno registrato 10.749.246 ricoveri, per un totale di 69.417.699 giornate, con una riduzione rispetto al 2010 del 4,5% (circa 520 mila) per i primi e del 3,5% per le seconde (circa 2.400.000). Lo annuncia il Collegio Nazionale IPASVI che tiene in considerazione alcuni dati del Rapporto annuale sull’attività di ricovero relativi alle Schede di dimissione ospedaliera (Sdo) del 2011, realizzato dall’Ufficio VI della Direzione generale della Programmazione sanitaria del ministero della Salute.

La degenza media per acuti si mantiene pressoché costante da diversi anni intorno ai 6,7 giorni, mentre le degenza medie per riabilitazione e lungodegenza registrano un calo a partire dal 2009; per il 2011 la degenza media per riabilitazione in regime ordinario è di 26,6 giorni, mentre la degenza media per l’attività di lungodegenza è di 30,6 giorni.

I ricoveri per acuti in regime ordinario sono stati 7.043.070, corrispondenti a 47.963.625 giornate, mentre i cicli di day hospital erogati sono stati 2.828.910, per un totale di 7.979.357 accessi.

Un buon segnale viene dalla conferma della tendenza a migliorare l’appropriatezza: rispetto al 2010 i ricoveri ad alto rischio di inappropriatezza in regime ordinario sono diminuiti di circa 185 mila unità (-10%) e quelli in regime di day hospital di circa 80 mila (-7%).

Scopri i master in convenzione

Commento (0)