![](https://cloud2.nurse24.it/images/wordpress-img/wp-content/uploads/2015/10/Fave-e-cicoria6.jpg)
Fave e cicoria6
Piatto classico della tradizione contadina della cucina pugliese
Fave e cicorie è un piatto classico della cucina pugliese, adatto a tutte le stagioni per l’estrema e facile reperibilità dei legumi secchi o surgelati. Pochi semplici passaggi dal risultato esplosivo. Quella che vi propongo è una personale rivisitazione della classica ricetta contadina.
Ingredienti
Per 4 persone: 400 gr di fave pronte (fresche o surgelate o in alternativa 350 gr di fave secche in ammollo per 12 ore), 1 cespo di cicoria di circa 600 gr, 1 cipolla rossa, dado granulare vegetale, sale, pepe e olio evo. Come variante potete introdurre, come da mio personale gusto, anche 100 gr di pancetta a dadini.
Preparazione
![Fave-e-cicoria2](https://cloud2.nurse24.it/images/wordpress-img/wp-content/uploads/2015/10/Fave-e-cicoria2.jpg)
Contemporaneamente su un altro fornello predisponete una pentola d’acqua in cui metterete in cottura le foglie di cicoria per circa 10 minuti dal momento dell’ebollizione. Salate l’acqua e dopo i 10 minuti recuperate le cicorie cotte e tenetele da parte.
Appena le fave saranno cotte dovrete procedere al passaggio successivo della cottura con le cicorie. Sono possibili due preparazioni del piatto: la classica preparazione che prevede la cottura delle fave e delle cicorie oppure una più contemporanea che prevede il recupero delle fave per ridurle in purea, la cottura delle cicorie immerse nel brodo di fave e la composizione finale delle cicorie su letto della purea di fave. La cottura con la fave, o con il suo brodo, deve continuare per altri 5 minuti circa. Regolate di sale e pepe la minestra.
Essendo un po’ tradizionalista ma amando contemporaneamente l’innovazione recupero un po’ di fave con dell’acqua di cottura e le passo col frullatore ad immersione regolando la densità della purea con un po’ di brodo.
A questo punto potete utilizzare la pure a di fave come base o copertura del piatto, come leggero addensante della minestra o sbizzarrirvi con una sacca a poche e dei crostini di pane per crearvi un gustoso aperitivo o una fantastico piatto della cucina tradizionale pugliese!
Servite a tavola e buon appetito!
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?