Nurse24.it
chiedi informazioni

A Rimini il progetto Calipso per gli adolescenti

di Angelo

ac9eaae1d1c1dba787e6549c691345ac

RIMINI. Ecco l'Associazione di promozione sociale ITACA. La struttura riunisce un gruppo di qualificati esperti che da anni lavora a contatto con il disagio e le problematiche dell'età evolutiva: infanzia, adolescenza, giovani, adulti e famiglie. L'Associazione, senza scopo di lucro, si ispira al modello psicoanalitico e ha l'obbiettivo di promuovere lo studio, l'elaborazione e lo sviluppo della psicoanalisi e della psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo, nei loro aspetti sia teorici che applicativi. Il sodalizio accoglie due gruppi riminesi: il GdL ARPAd e il GdS SIPsA.

L'ARPAd (Associazione romana psicoterapia psicoanalitica, adolescenza e giovane adulto), affiliata EFPP (European Federation Psychoanalitic Psychoterapy), è la prima scuola italiana che adotta un modello psicoanalitico specifico di intervento per gli adolescenti e i giovani adulti. Associazione nota a livello internazionale, fondata dal prof. Arnaldo Novelletto, psicoanalista e didatta SPI, autore di libri e pubblicazioni tradotti in varie lingue, fondatore della rivista “Adolescenza e Psicoanalisi” nonché direttore delle collane “Adolescenza” per note case editrici del settore (Borla, Armando Editore).

Attuale presidente ARPAd è la prof.ssa Paola Carbone, professore associato di Psicologia dinamica 2 all'Università “La Sapienza” di Roma, psicoanalista SPI e socio onorario ITACA.

La SIPsA (Società italiana di psicodramma analitico) è consociata COIRAG (Confederazione italiana di ricerca analitica sui gruppi), organizzazione nota a livello internazionale e affiliata alla IAGP (International Association Group Psychoterapy). La matrice teorica originaria dello psicodramma analitico, proposta da Paul e Gennie Lemoine ed importata in Italia dalla dott.ssa Elena Croce, è costituita dalla rivisitazione delle scoperte di Jacob Levi Moreno alla luce del pensiero freudiano.

Pertanto la SIPsA propone un dispositivo terapeutico rigorosamente incardinato nelle acquisizioni della psicoanalisi e di particolare efficacia nei gruppi a breve e a lungo termine. Direttore del GdS “Il viaggio” è la dott.ssa Annalisa Pascucci, docente COIRAG, didatta SIPsA e socio onorario ITACA.

L'associazione offre: colloqui clinici, psicoterapie individuali, di coppia e di gruppo a bambini, adolescenti, giovani e adulti. Consultazioni, supervisioni individuali e di gruppo a medici, psicologi e operatori sociali.

Nell'ambito delle attività del sodalizio da segnalare il "Progetto Calipso".

Per saperne di più: http://associazioneitaca.rimini.it/index.php

Scopri i master in convenzione

Commento (0)