App Nurse24
News
Chi siamo noi per negare il diritto all’imbecillità di evolvere?
Infermieri: stop all’uso improprio dei social. Federazione e Ordini sono pronti ad azioni disciplinari per chi mortifica la professione e mette in cattiva luce i colleghi. Un primo...
Le cure del futuro? Anche complementari
Le cure complementari sono parte integrante di quel processo di umanizzazione delle cure di cui tanto si discute. In questo contesto l’infermiere riveste un ruolo importate,...
Diffusione del precariato, un problema anche in sanità
Ciclicamente torna il problema della carenza infermieristica all’attenzione dei media. In queste settimane si è parlato della necessità urgente di almeno 50.000...
Sicario è una parola pesante come pietra
L’italiano è come la matematica: non è un’opinione e le parole pesano. Vorrei che fosse stata usata la parola “sicario” per chi uccide in guerra o...
Medicina Narrativa, maneggiare con cura
Questa è una fase delicata nella crescita e nell’applicazione della Medicina Narrativa. Perché se fatta con non criterio, se pensata come un “qualcosa” a...
Sprechi in sanità, una lotta tra rivoluzione ed inganno
L’Anac, Autorità Nazionale Anticorruzione, fa sapere che si potrebbe risparmiare fino ad un miliardo di euro di spesa con una lotta concreta contro gli sprechi presenti in...
Feudalesimo italiano e sanitario
In sanità sembra accadere quello che si sta accentuando anche a livello istituzionale: un feudalesimo del XXI° secolo, fatto di contee piccole piccole, con le loro leggi e i...
Il vecchio e il mare
Il bello delle storie è che, vuoi o non vuoi, ti toccano. E quella dell’anziano che ha chiesto di poter vedere per l’ultima volta il suo mare prima di lasciare la terra...
Bravo Burioni, ma per altre cose
Ancora una volta bisogna ringraziare il noto virologo Roberto Burioni per la sua capacità di sollevare questioni importanti. Purtroppo la butade sulla bellezza delle donne riflette...
Impossibile per l'uomo imparare ciò che crede di sapere già
Ci sono momenti in cui il peso delle parole sortisce un effetto boomerang inaspettato ed inconsueto. Parole che partono da una trasmissione, registrata, e riecheggiano con modalità...
News
Staccare la spina, il caso Archie Battersbee
Si dice comunemente “staccare la spina” per ricaricare il cervello in situazioni di stanchezza mentale così da liberarsi da ansia e stress prolungato. È un modo...
Siamo infermieri e non angeli
Siamo infermieri, siamo professionisti, non siamo angeli chiamati dal Signore e non abbiamo ricevuto nessuna vocazione. Siamo infermieri perché abbiamo scelto questo lavoro. Siamo...
Ciò che rende una persona sono le altre persone
Ho incontrato una parola bellissima. Ci sono lingue straniere che nel vocabolario custodiscono parole che contengono, in una manciata di sillabe, frasi complete che esprimono concetti...
Amarcord: a 40 anni dal diploma di infermiere
Qualche giorno fa, in mezzo alle montagne dell’Appennino Umbro-Marchigiano, complice il clima estivo, si è ritrovato un gruppo di studenti infermieri, dopo 40 anni dal diploma...
Continuiamo a riflettere sul tempo
L'unità naturale del tempo nel nostro lavoro è scandita dalla persona malata e sta nella differenza dei ruoli nel team di cura. Il breve intervallo di tempo potrebbe essere...
Un bicchiere di vino rosso
Questo ricordo ha vita e forma nei primi anni ‘90. È una storia di grande amicizia e di rispetto e l’infermiera di cui parlo sono io. Certe malattie tendono ad...
Danzo il mondo che sento
Ho sempre pensato che non bastino protocolli e piani di assistenza, per quanto efficienti, per curare e prendersi cura delle persone che si ammalano. La medicina cura il corpo e gli...
Un anno di Emozionario: nuove spinte verso il futuro
Il progetto Emozionario ha compiuto un anno e sentiamo la necessità di sistematizzare il nostro lavoro. Il gruppo di lavoro “Articoli” (composto da Rosanna Alagna e...
Il coraggio di scegliere la stomia per tornare a vivere
Questa è la storia di Marco, uno dei nostri assistiti, che all’età di 64 anni si è trovato a dover prendere una decisione importante. Definitiva. Una diagnosi...
Siamo esseri emozionali
Siamo esseri razionali che talvolta si emozionano? O siamo esseri emozionali che cercano di essere ragionevoli? Sono interrogativi, tra scienza e filosofia, da seconda pasqua, quella...
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?