Nurse24.it

Salute

Settimana immunizzazione 2025: campagne di promozione per “non lasciare indietro nessuno”

di Redazione

Si celebra in tutto il mondo dal 24 al 30 aprile, e in Europa fino al 3 maggio, l’iniziativa globale promossa dall’Oms, in collaborazione con Unicef e Gavi, per sensibilizzare le persone sull’importanza dei vaccini che “negli ultimi 50 anni hanno salvato 154 milioni di vite, 6 al minuto, ogni giorno”.

“Contro le epidemie è urgente raggiungere una copertura vaccinale ed equa”

Si celebra in tutto il mondo dal 24 al 30 aprile, e in Europa fino al 3 maggio la settimana dell'immunizzazione.

È in corso la Settimana mondiale dell’immunizzazione (World Immunization Week), un’iniziativa globale promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, dal 24 al 30 aprile, ma con una declinazione europea per la settimana corrente, fino al 3 maggio prossimo.

L’edizione 2025: “L’immunizzazione è umanamente possibile per tutti”

In collaborazione con il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia e la Global Alliance for Vaccine Immunization e molti altri partner, l’iniziativa è nata per sensibilizzare le persone sull’importanza dei vaccini nel proteggere la salute delle persone di tutte le età contro le malattie prevenibili con la vaccinazione.

Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Immunization for All is Humanly Possible” (“L’immunizzazione per tutti è umanamente possibile”) e punta ad evidenziare che, attraverso sforzi collettivi, è possibile garantire l’accesso universale ai vaccini.

Gli obiettivi della campagna 2025 sono diversi: in primis, dimostrare che è umanamente possibile ridurre le malattie e salvare vite attraverso l’immunizzazione; quindi incoraggiare i governi a rafforzare i programmi di vaccinazione a livello locale e nazionale; infine promuovere l’accesso equo ai vaccini per tutte le persone, indipendentemente da dove vivono.

In Europa al via la campagna di prevenzione e protezione

In particolare, la Regione europea dell’Oms celebra la Settimana europea delle vaccinazioni (European Immunization Week-EIW) che ha “l’obiettivo di promuovere la consapevolezza del ruolo fondamentale dell’immunizzazione nella prevenzione delle malattie e nella protezione della vita”.

L’edizione di quest’anno della settimana europa pone al centro “l’urgente necessità di raggiungere una copertura vaccinale elevata ed equa in ogni comunità, al fine di prevenire epidemie oggi e in futuro”.

Per questo è partita una campagna di comunicazione per diffondere informazioni sui vaccini e sull’importanza di non lasciare indietro nessuno negli sforzi per proteggere la salute pubblica attraverso l’immunizzazione.

“In mezzo secolo i vaccini hanno salvato oltre 150 milioni di vite”

“I vaccini sono una delle più grandi conquiste dell’umanità e ci proteggono da più di 30 malattie potenzialmente letali. Grazie alle vaccinazioni, il vaiolo è stato eradicato e la poliomielite è quasi scomparsa”, riferisce una nota riportata sulla homepage dell’Iss dedicata a questa iniziativa.

“Negli ultimi 50 anni i vaccini hanno salvato almeno 154 milioni di vite: 6 vite al minuto, ogni giorno, per cinquant’anni”, prosegue, ricordando inoltre che in mezzo secolo la vaccinazione ha contribuito al 40% del miglioramento della sopravvivenza infantile e il vaccino contro il morbillo da solo ha contribuito al 60% delle vite salvate.

“C’è ancora molto da fare però- aggiunge però la nota dell’EIW- Ci sono milioni di bambini nel mondo che non hanno mai ricevuto nemmeno una dose di vaccino e dobbiamo garantire che un numero sempre maggiore di bambini, adolescenti, adulti – e le loro comunità – siano protetti dalle malattie prevenibili con i vaccini”.

Commento (0)