L’utilizzo del plasma convalescente nei pazienti con Covid-19 è un argomento largamente dibattuto a livello nazionale e internazionale. Le evidenze attualmente disponibili dimostrano come questa tecnica non comporti differenze significative nello stato clinico o nella mortalità complessiva. A questo si aggiungono i risultati di uno studio recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine, il quale aggiunge alle conoscenze attuali il fatto che la somministrazione di plasma convalescente a pazienti ad alto rischio entro 1 settimana dall’insorgenza dei sintomi di Covid-19 plasma convalescente, non è in grado di impedire la progressione della malattia.
Plasma convalescente e progressione verso il Covid-19 grave
L’immunizzazione passiva attraverso l’infusione di plasma convalescente ottenuto da pazienti che si sono recentemente ripresi dal Covid-19 e possiedono gli anticorpi contro il SARS-CoV-2 potrebbe rappresentare una potenziale strategia per ridurre la gravità della malattia.
Tuttavia, gli studi che si sono succeduti hanno dimostrato come questa tecnica non ha aumentato il recupero clinico nei pazienti ospedalizzati con Covid-19. Nonostante ciò, in ambito ambulatoriale è stato dimostrato come nella popolazione anziana l’utilizzo del plasma convalescente entro 72 ore dall’insorgenza dei sintomi sia in grado di ridurre la progressione della malattia. Alla luce di questi dati, alcuni ricercatori hanno voluto indagare se l’infusione di plasma convalescente contenente alti titoli di anticorpi neutralizzanti sia in grado di prevenire la progressione verso il Covid-19 grave nei pazienti ad alto rischio che si sono presentati al pronto soccorso entro 7 giorni dal sintomo.
Sono stati così arruolati pazienti con infezione da SARS-CoV-2 e con un’insorgenza dei sintomi entro 7 giorni prima dell’arruolamento che si sono presentati in 48 dipartimenti di emergenza ospedaliera distribuiti in 21 stati. Tutti i pazienti inclusi avevano 50 anni o più o avevano uno o più fattori di rischio per la progressione della malattia. Successivamente, i pazienti sono stati randomizzati in un rapporto 1:1 per ricevere un’infusione di un’unità di plasma convalescente o 250 ml di soluzione salina normale che è stata preventivamente colorata con un concentrato multivitaminico parenterale per assomigliare al plasma. Sia il plasma convalescente che il placebo sono stati coperti con sacchetti resistenti alla luce per preservare l’assegnazione del gruppo in cieco. Sono state somministrate infusioni endovenose per un periodo di almeno 30 minuti e i pazienti sono stati osservati per almeno 60 minuti per monitorare le reazioni avverse. Il plasma convalescente è stato raccolto da donatori almeno 14 giorni dopo il recupero clinico da Covid-19, secondo le linee guida della FDA per l’idoneità dei donatori. Le unità di plasma convalescente sono state qualificate per l’uso sulla base dei titoli anticorpali neutralizzanti SARS-CoV-2.
Alla fine dell’analisi dei risultati è stato stabilito come primario la progressione della malattia entro 15 giorni dopo la randomizzazione intesa come un ricovero ospedaliero per qualsiasi motivo, l’afferenza a cure di emergenza o urgenti o la morte senza ricovero. Gli outcome secondari erano il peggior punteggio su una scala ordinale di 8 categorie di gravità della malattia entro 30 giorni dopo la randomizzazione, il tempo fino a un peggioramento dei sintomi su una scala di risultati ordinali ambulatoriali di 5 categorie di Covid-19 entro 15 giorni dopo la randomizzazione, il numero di giorni di degenza entro 30 giorni dalla randomizzazione e la morte per qualsiasi causa entro 30 giorni.
Da agosto 2020 a febbraio 2021 sono stati sottoposti a randomizzazione un totale di 511 pazienti: 257 nel gruppo plasma convalescente e 254 nel gruppo placebo. Le caratteristiche di base dei pazienti e le loro malattie coesistenti erano simili nei due gruppi. L’età media dei pazienti era di 54 anni (range interquartile da 41 a 62; range semplice da 18 a 93) e il 54% dei pazienti erano donne.
Per quanto concerne l’outcome primario, la progressione della malattia entro 15 giorni dopo la randomizzazione si è verificata in 77 su 257 pazienti (30.0%) nel gruppo trattato con plasma e in 81 su 254 (31.9%) nel gruppo placebo (differenza di rischio, 1.9 punti percentuali; IC 95%, da -6.0 a 9.8; probabilità a posteriori di superiorità, 0.68). Dopo aver effettuato un aggiustamento per età, sesso, durata dei sintomi e sito di trattamento, i risultati erano simili per i singoli componenti dell’esito.
Sebbene l’idoneità a partecipare allo studio richiedesse l’intenzione di dimettere i pazienti a casa dal pronto soccorso, 25 pazienti (19 nel gruppo convalescente-plasma e 6 nel gruppo placebo) sono stati ricoverati in ospedale durante la prima visita.
In un’analisi di sensibilità post-hoc che escludeva questi pazienti, la probabilità a posteriori di superiorità del plasma convalescente era 0.93 nella popolazione trattata con plasma e 0.94 nella popolazione di confronto trattata con placebo, con intervalli credibili per entrambe le differenze di rischio che includevano lo zero, indicando così l’incertezza su qualsiasi differenza tra i gruppi.
In un’analisi post-hoc dei sottogruppi in base alle caratteristiche demografiche, alla durata dei sintomi prima della randomizzazione e ai fattori di rischio di ammissibilità, anche l’incidenza dell’esito primario entro 15 giorni dopo la randomizzazione era simile nei due gruppi.
Entro 30 giorni dalla randomizzazione, è stata segnalata la morte in 5 pazienti (1.9%) nel gruppo plasma convalescente e in 1 (0.4%) nel gruppo placebo (differenza di rischio, -1.6 punti percentuali; IC 95%, da -4.2 a 0.50). Le cause di morte sono state polmonite (2 pazienti) e ipossia, insufficienza respiratoria ed embolia polmonare in 1 paziente ciascuno nel gruppo plasma convalescente e polmonite nel gruppo placebo.
Il punteggio peggiore sulla scala di gravità della malattia a 8 categorie entro 30 giorni dalla randomizzazione era simile nei due gruppi.
Il numero medio di giorni senza ospedalizzazione era di 28,3 nel gruppo trattato con plasma e 28.6 nel gruppo placebo (differenza media, 0.3; IC 95%, da -0.4 a 1.1). Entro i 15 giorni successivi alla randomizzazione, 107 su 257 pazienti (41.6%) nel gruppo plasma e 116 su 254 pazienti (45.7%) nel gruppo placebo hanno avuto un peggioramento dei sintomi in base alla scala ambulatoriale di 5 categorie. Il tempo fino al peggioramento dei sintomi era simile nei due gruppi (hazard ratio, 0.90; IC 95%, 0.69-1.17).
Gli eventi avversi si sono verificati con una frequenza simile nei due gruppi ad eccezione della dispnea, che si è verificata più spesso nel gruppo placebo, e delle reazioni correlate all’infusione, le quali si sono verificate più spesso nel gruppo trattato con plasma. Tre pazienti nel gruppo plasma hanno avuto gravi reazioni all’infusione che hanno portato alla somministrazione di glucocorticoidi, adrenalina o al ricovero in ospedale.
Oltre ai dati clinici, sono state indagate anche le percezioni dei pazienti, la maggioranza dei quali a distanza di 15 giorni hanno concluso che erano stati assegnati a ricevere plasma convalescente (73% nel gruppo plasma convalescente e 60% nel gruppo placebo). Di questi pazienti, 180 su 447 pazienti (40,3%) hanno riferito di essere estremamente o considerevolmente fiduciosi nella loro ipotesi; di questi pazienti, il 62,2% era stato veramente sottoposto al trattamento con plasma.
In conclusione, i pazienti ad alto rischio che si sono presentati al pronto soccorso entro 7 giorni dall’insorgenza dei sintomi di Covid-19 e sono stati trattati con plasma convalescente contenente alti titoli di anticorpi neutralizzanti contro SARS-CoV-2 non hanno avuto una minore incidenza di progressione della malattia rispetto a quelli che hanno ricevuto il placebo. Anche la ricezione di plasma convalescente non ha influenzato gli esiti secondari clinicamente importanti.
annalisa.cecere
1 commenti
Chiarezza
#1
Che bell'articolo!!! invece della morte del dott. Giuseppe De Donno non ne volete parlare? Ha avviato lui la cura con il plasma e curava VERAMENTE i suoi pazienti. Ha ricevuto pressioni da ogni parte ed è morto per cause ancora sconosciute, ma opinabili.