autore: Francesca Gianfrancesco

Francesca Gianfrancesco
NurseReporter,
Rimini
Tutti gli articoli di Francesca Gianfrancesco
-
11 Dic 2019 - procedure
Nutrizione Parenterale Totale - NPT
La Nutrizione Parenterale Totale (NPT) consiste nell'introduzione direttamente nel torrente circolatorio di substrati nutrizionali in forma sterile. Gli alimenti/substrati, non passando...
-
21 Nov 2019 - patologia
Ernia inguinale
L’ernia inguinale è la fuoriuscita di viscere dalla normale sede attraverso una porta erniaria comparendo nell’area pelvica. Nell’opinione comune l’ernia...
-
04 Nov 2019 - patologia
Ernia iatale
L’ernia iatale è un avanzamento o sporgenza di parte dello stomaco attraverso lo “iato” diaframmatico, ovvero l’orifizio del diaframma attraverso il quale...
-
07 Set 2019 - procedure
Salasso terapeutico
Il salasso terapeutico consiste nella rimozione dal circolo sanguigno di circa 350/400 ml di sangue. Senza una sostenuta indicazione medica, togliere una quantità tale di sangue...
-
30 Ott 2017 - procedure
Pressione intraddominale: Monitoraggio in Terapia Intensiva
La pressione intraddominale o IAP (Intra Abdominal Pressure) è la pressione presente nella cavità addominale allo stato stazionario. Per monitorarla, in pazienti chirurgici o...
-
21 Ago 2019 - dolore
Esempi di cure complementari per la gestione del dolore
Sempre più di frequente le Cure Complementari si accostano e cooperano con la medicina convenzionale. Anche nella pratica infermieristica (v. Gruppo di lavoro cure Complementari...
-
07 Ago 2019 - dolore
Tecniche complementari per il trattamento del dolore
L’utilizzo di terapie non convenzionali, sia quelle alternative che quelle complementari, si è oggi così ampiamente diffuso tanto da diventare una solida realtà...
-
10 Lug 2019 - emergenza-urgenza
Idrocefalo: sintomi, cause e trattamento
Idrocefalo significa letteralmente “acqua nella testa”. L’idrocefalo è caratterizzato dall’aumento del volume dei ventricoli cerebrali come conseguenza o...
-
15 Giu 2019 - emergenza-urgenza
Monitoraggio della pressione intracranica
La pressione intracranica (PIC) è un parametro nodale per il monitoraggio e il controllo del paziente cerebroleso. Essa risponde a fini meccanismi omeostatici che la mantengono...
-
21 Mag 2019 - patologia
Kernig e Brudzinski, segni specifici di sindrome meningea
Le meningiti sono la manifestazione di un’infiammazione delle leptomeningi (aracnoide e pia madre). L’esame chimico-fisico e microbiologico del liquido cefalo-rachidiano resta...
-
03 Mag 2019 - patologia
Calcolosi delle vie urinarie
Per calcolosi delle vie urinarie si intende la presenza di un calcolo - cioè la formazione di aggregati di minerali e sostanze organiche, di dimensioni variabili - contenuto...
-
22 Mar 2019 - patologia
HPV, infezione da Papilloma Virus umano
Il papilloma virus (PV) è un piccolo virus appartenente alla famiglia dei Papillomaviridae. I PV sono stati rinvenuti in tantissime specie animali e sono stati identificati circa...
-
05 Mar 2019 - emergenza-urgenza
Decapneizzatore, presidio rimozione extracorporea di CO2
La decapneizzazione è una terapia atta a rimuovere in modo semplice e costante la CO2 dal sangue mediante un sistema definito decapneizzatore inserito in un circuito ematico...
-
12 Feb 2019 - farmaci
Stupefacenti e psicotropi, norme d'uso per Unità Operative
I farmaci stupefacenti e psicotropi devono essere conservati in un armadio o contenitore non asportabile, chiuso a chiave, separati da altri prodotti farmaceutici. La normativa per la...
-
30 Gen 2019 - patologia
Candida, come riconoscerla e cosa fare
La candida è un’infezione causata da un fungo normalmente presente nel nostro organismo che, in determinate condizioni, può diventare patogeno. Il termine candida o...
-
09 Ott 2018 - patologia
La psoriasi: cos'è e come si manifesta
La psoriasi è un disturbo autoimmune specifico dei tessuti, ad andamento cronico-recidivante che provoca chiazze gonfie, rosse e squamose sulla pelle. È caratterizzata da un...
-
24 Set 2018 - procedure
Infortunio biologico da puntura accidentale, cosa fare
Gli infermieri sono la categoria più esposta al rischio di infortunio biologico in ambito ospedaliero e tagli e puntura accidentale costituiscono in Italia circa il 75% dei...
-
21 Set 2018 - lavorare-come-infermiere
Puntura accidentale, i rischi di salute per l'operatore
Una puntura accidentale è una ferita percutanea causata da aghi, taglienti o strumenti appuntiti potenzialmente infetti, che espone a rischio di trasmissione di agenti biologici....
-
26 Ago 2018 - dispense-e-piani-assistenziali
Paziente con ICU-Delirium
La fase di accertamento diviene fondamentale per riconoscere il delirium e per poterlo gestire in condizioni ottimali. Nel 2013 la Society of Critical Care Medicine raccomanda nelle sue...
-
24 Ago 2018 - patologia
Delirium, il disturbo della coscienza dei pazienti ricoverati
Sindrome multifattoriale con esordio acuto e manifestazioni differenti. Rapida insorgenza, disattenzione, alterazione dello stato di coscienza, disorientamento accompagnato da...
-
16 Ago 2018 - area-clinica
Meningite, quello che c'è da sapere su sintomi, vaccini e prevenzione
La meningite è l’infiammazione di una delle tre membrane (meningi, appunto) che ricoprono il cervello, causata da virus, batteri, agenti chimici o condizioni patologiche come...
-
26 Lug 2018 - procedure
Inserimento del catetere di Swan-Ganz
Il cateterismo dell’arteria polmonare avviene rigorosamente con metodica sterile, inclusi lo “scrubbing”e la vestizione dell’operatore. Il catetere di Swan-Ganz...
-
24 Lug 2018 - presidio
Catetere Swan-Ganz e monitoraggio emodinamico intracardiaco
Il catetere flottante polmonare o catetere di Swan-Ganz è uno degli strumenti per il monitoraggio emodinamico invasivo più utilizzato ed accurato. Lo studio...
-
16 Giu 2018 - wound-care
Principi del TIME per la preparazione del letto della ferita
La preparazione del letto della ferita o Wound Bed Preparation (WBP), ha un ruolo determinante nel trattamento delle lesioni cutanee. Per poter applicare nella pratica clinica il concetto...
-
21 Mag 2018 - lavorare-come-infermiere
Giudizio clinico dell'infermiere, la diagnosi infermieristica
La Diagnosi Infermieristica (DI) costituisce la base sulla quale l’infermiere attua specifici interventi volti a raggiungere gli outcomes di cui è responsabile, in ragione...