autore: Francesca Gianfrancesco

Francesca Gianfrancesco
NurseReporter,
Rimini
Tutti gli articoli di Francesca Gianfrancesco
-
24 Feb 2021 - patologia
Infezione da Pseudomonas aeruginosa
La Pseudomonas aeruginosa è un batterio Gram-negativo, un patogeno opportunista presente nell’ambiente e nelle acque e occasionalmente sulla cute sana nelle regioni ascellari...
-
14 Feb 2021 - salute
Giradito o patereccio
Con giradito intendiamo quello che in termini tecnici viene più correttamente chiamato patereccio, cioè un'infiammazione superficiale o sottoepidermica delle parti molli...
-
29 Gen 2021 - salute-mentale
La sindrome di Stendhal
La sindrome di Stendhal è un disturbo psico-somatico che si manifesta con una sensazione di malessere diffuso associato ad una sintomatologia psichica e fisica, di fronte ad opere...
-
20 Gen 2021 - diabete
Competenze specifiche dell'infermiere in diabetologia
L’infermiere specializzato in campo diabetologico deve avere competenze avanzate e un aggiornamento continuo. L’importanza di avere un team diabetologico con all’interno...
-
04 Gen 2021 - lavorare-come-infermiere
Infermiere in unità spinale
La gestione clinica e assistenziale di una persona con lesione midollare richiede competenze multidisciplinari, specifiche ed elevate. L’infermiere è sicuramente centrale...
-
17 Dic 2020 - lavorare-come-infermiere
Infermiere di camera iperbarica
L’infermiere di camera iperbarica deve avere un’idoneità clinica per poter svolgere la sua funzione e cioè deve essere esente da patologie o condizioni...
-
22 Nov 2020 - covid19
Tutti i miti da sfatare sui danni da mascherina
La pandemia da Covid-19 ha portato istituzioni ed organizzazioni internazionali, coadiuvati da esperti, a rendere obbligatorio l’uso della mascherina. Inizialmente se ne raccomandava...
-
29 Ott 2020 - indagini-diagnostiche
Angiografia polmonare
L’angiografia polmonare è una metodica invasiva e non esente da rischi. È stata considerata fino a pochi anni fa il “gold standard” per la diagnosi di...
-
12 Ott 2020 - indagini-diagnostiche
Broncoscopia: indicazioni, controindicazioni e complicanze
La broncoscopia è un esame endoscopico invasivo che permette di visualizzare le vie aeree partendo dalla trachea fino alle ramificazioni bronchiali, all’origine dei bronchi...
-
12 Ott 2020 - procedure
Broncoscopia
L’assistenza infermieristica al paziente sottoposto a broncoscopia non in urgenza richiede una serie di interventi finalizzati soprattutto alla sicurezza del paziente prima, durante...
-
29 Set 2020 - covid19
Alterazioni dell’olfatto, disosmie e relazione con Covid-19
Non sento più gli odori è uno dei disturbi maggiormente riferiti dai pazienti positivi al Sars-Cov-2 con sintomatologia lieve-moderata. Le disosmie infatti sono state...
-
26 Ago 2020 - incontinenza
Sindrome da vescica iperattiva: dalle cause al trattamento
La vescica iperattiva (overactive bladder - OAB) è una sindrome caratterizzata da urgenza minzionale, con o senza incontinenza urinaria (UI). È molto diffusa, con una...
-
05 Ago 2020 - incontinenza
Sfinteri urinari artificiali impiantabili
L’incontinenza è causata da un funzionamento sfinterico non efficace o addirittura assente. Lo sfintere urinario artificiale (AUS) è una protesi impiantabile...
-
20 Lug 2020 - patologia
Cistite emorragica: cause, sintomi e trattamento
La cistite emorragica è un’infiammazione acuta della vescica che compromette i capillari della sottomucosa provocando ematuria e dolore. La cistite emorragica è sempre...
-
03 Lug 2020 - covid19
Malattia di Kawasaki e possibili relazioni con Covid-19
Il COVID-19 è caratterizzato tipicamente da grave polmonite interstiziale, ma sappiamo che il sistema respiratorio non è l’unico ad essere compromesso....
-
25 Mag 2020 - cardiologia
Miocardite
È definita miocardite un’alterazione infiammatoria che interessa lo strato intermedio della parete cardiaca: il miocardio. Il processo infiammatorio coinvolge i miociti, il...
-
15 Mag 2020 - covid19
Manifestazioni gastrointestinali del Covid-19
COVID-19 è ben noto come patogeno del tratto respiratorio, infatti l’RNA SARS-CoV-2 ha un particolare tropismo per le cellule del tratto respiratorio inferiore provocando...
-
08 Feb 2020 - patologia
Osteomielite, infezione batterica di ossa e midollo
Le infezioni osteoarticolari sono in costante aumento, soprattutto in età pediatrica. L’osteomielite rientra tra le infezioni ossee sostenute da agenti patogeni specifici che...
-
22 Gen 2020 - dolore
Dolore psicogeno
Risulta ancora difficile definire con chiarezza, diagnosticare e trattare il dolore psicogeno che resta una sfida aperta per la medicina contemporanea. Nel tempo il dolore psicogeno ha...
-
29 Set 2017 - patologia
Artrite reumatoide, patologia invalidante
L'artrite reumatoide (AR) è una malattia cronica infiammatoria multifattoriale che colpisce le membrane sinoviali delle piccole e grandi articolazioni. Essa conduce ad una severa...
-
11 Dic 2019 - procedure
Nutrizione Parenterale Totale - NPT
La Nutrizione Parenterale Totale (NPT) consiste nell'introduzione direttamente nel torrente circolatorio di substrati nutrizionali in forma sterile. Gli alimenti/substrati, non passando...
-
21 Nov 2019 - patologia
Ernia inguinale
L’ernia inguinale è la fuoriuscita di viscere dalla normale sede attraverso una porta erniaria comparendo nell’area pelvica. Nell’opinione comune l’ernia...
-
04 Nov 2019 - patologia
Ernia iatale
L’ernia iatale è un avanzamento o sporgenza di parte dello stomaco attraverso lo “iato” diaframmatico, ovvero l’orifizio del diaframma attraverso il quale...
-
07 Set 2019 - procedure
Salasso terapeutico
Il salasso terapeutico consiste nella rimozione dal circolo sanguigno di circa 350/400 ml di sangue. Senza una sostenuta indicazione medica, togliere una quantità tale di sangue...
-
30 Ott 2017 - procedure
Pressione intraddominale: Monitoraggio in Terapia Intensiva
La pressione intraddominale o IAP (Intra Abdominal Pressure) è la pressione presente nella cavità addominale allo stato stazionario. Per monitorarla, in pazienti chirurgici o...