La catena delle infezioni
L’immagine di una catena composta da sei anelli concatenati l’uno all’altro è utilizzata abitualmente per rappresentare la modalità di diffusione di una...
L’immagine di una catena composta da sei anelli concatenati l’uno all’altro è utilizzata abitualmente per rappresentare la modalità di diffusione di una...
La colica biliare è una patologia causata dalla presenza di calcoli all’interno della colecisti; essa è un piccolo organo deputato ad immagazzinare e successivamente...
L’orecchio è il principale organo del sistema uditivo umano, ma si configura anche come un elemento fondamentale per la sua funzione legata all’equilibrio. Le...
Per litiasi della colecisti si intende la presenza di calcoli all’interno del lume della colecisti; litiasi è dunque sinonimo di calcolosi. A livello mondiale circa il 10%...
La gestione delle provette per campione ematico rappresenta una fase cruciale di tutto il processo di analisi laboratoristica. Esistono diverse tipologie di provette e l’esatta...
I due polmoni, destro e sinistro, sono gli organi deputati alla ventilazione, cioè agli scambi gassosi, fornendo ossigeno all'organismo ed eliminando l'anidride carbonica prodotta...
Restituire una ricostruzione dello stato di salute e malattia e dell’assistenza nei campi di concentramento, dopo le leggi di Norimberga, le leggi razziali e quello che oggi viene...
Il corpo umano dal punto di vista microbiologico presenta due distinti ecosistemi: la cute e le mucose colonizzate da circa 18 trilioni di microrganismi e 600 specie microbiche diverse e...
Il rene policistico è una malattia genetica ereditaria caratterizzata dalla presenza di numerose cisti nel tessuto renale. Si divide in due forme: autosomica dominante - presente...
L’aterosclerosi, prima causa di morte nel mondo in quanto alla base della patologia cardio e cerebrovascolare, è una malattia cronica ed evolutiva, degenerativa e...