Nurse24.it
chiedi informazioni

salute mentale

Stress e ricadute sulla salute

di Monica Vaccaretti

Reazione psicologica e fisiologica messa in atto dall'organismo nei confronti di eventi di qualsiasi natura valutati come eccessivi o minacciosi, lo stress si manifesta quando l'organismo percepisce uno squilibrio tra le sollecitazioni ricevute e le risorse a disposizione. Nasce pertanto la sensazione di trovarsi sotto una forte pressione mentale ed emotiva.

Che cos’è lo stress

donna stressata

La persona stressata può manifestare una preoccupazione costante ed avere difficoltà di concentrazione, nel prendere decisioni e a pensare in maniera chiara.

Non si tratta di una malattia, ma di una risposta funzionale del cervello a stimoli che causano incertezza o che non si è in grado di affrontare. La percezione di un evento potenzialmente stressante è soggettiva.

Ciò che causa lo stress dipende, almeno in parte, dal modo in cui un evento viene valutato. Si ritiene che il modo con cui ciascuno reagisce agli eventi stressanti sia influenzato anche da fattori genetici e che alcune persone possano essere più vulnerabili allo stress se hanno sperimentato in passato eventi traumatici (abusi, incidenti, violenze, attentati terroristici).

Sintomi associati allo stress

I sintomi associati allo stress sono molteplici (soprattutto quelli fisici) e variabili. Possono essere:

  • fisici
  • emotivi
  • del comportamento
  • cognitivi

La persona può manifestare una preoccupazione costante ed avere difficoltà di concentrazione, nel prendere decisioni e a pensare in maniera chiara. Può avere predisposizione ad agitarsi, sentirsi triste, in tensione, irritabile. Può essere incline alla rinuncia alle relazioni sociali, essere prepotente, abusare di alcol e fumo e manifestare disturbi alimentari.

Non esistono farmaci specifici per la cura dello stress e non sempre si può prevenire

Il trattamento dipende dalla durata, intensità e gravità dei sintomi. Le tecniche di rilassamento possono essere utili in caso di stress di breve durata. Se si tratta di una condizione cronica, accompagnata da disturbi che possono essere potenzialmente pericolosi per la salute e la vita della persona, si può intervenire con la psicoterapia.

Se lo stress causa ansia e depressione possono essere prescritti psicofarmaci. Esercizi di respirazione profonda e controllata, tecniche di rilassamento, una regolare attività fisica, seguire una alimentazione sana, circondarsi di una rete amicale, stabilire le proprie priorità e ritagliarsi ogni giorno uno spazio solo per sé per fare ciò che piace sono considerati metodi efficaci per ridurre gli effetti dello stress.

Infermiere
scopri i vantaggi della convenzione

Commento (0)