Il Consiglio Nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (Fnopi) ha approvato all'unanimità l'aggiornamento del Codice Deontologico delle professioni infermieristiche, originariamente redatto nel 2019. La decisione è stata presa durante la seduta del 21 febbraio 2025, dopo due sessioni di analisi e confronto che hanno coinvolto i presidenti dei 102 Ordini provinciali, a seguito di una prima valutazione svolta a gennaio. Il documento aggiornato sarà presentato ufficialmente durante il terzo Congresso nazionale della Federazione, previsto al Palacongressi di Rimini dal 20 al 22 marzo 2025, e sarà reso disponibile a tutti gli Ordini a partire da quella data.
Obiettivi della revisione del Codice deontologico degli infermieri

Approvato all'unanimità l'aggiornamento del Codice deontologico degli infermieri
Il Consiglio Nazionale Fnopi ha approvato all’unanimità la versione aggiornata del Codice Deontologico delle professioni infermieristiche, risalente al 2019.
Nella seduta del 21 febbraio 2025, dopo due sessioni di analisi e confronto che hanno coinvolto i presidenti dei 102 Ordini provinciali a seguito di una prima analisi svolta a gennaio, l’Assemblea ha approvato il documento.
Non un nuovo Codice, ma un’attualizzazione dello strumento redatto nel 2019, sempre più rispondente ai cambiamenti della professione e del sistema salute, che ha come scopo la volontà di renderlo più semplice, fruibile e chiaro oltre ad innestare alcune novità legate ai cambiamenti sociali, culturali e professionali.
Non un punto di arrivo - sottolinea la Fnopi in una nota - ma l’avvio di un percorso di aggiornamento continuo del documento. L’intenzione della Federazione è, infatti, quella di creare una piattaforma che possa permettere a una platea più ampia possibile di concorrere a rendere il Codice deontologico ciò che per definizione deve essere:
- flessibile
- costantemente aggiornato
- al passo con i tempi che cambiano
Il lavoro di revisione, iniziato nel 2023, è stato caratterizzato da 36 riunioni del gruppo di lavoro. Gli articoli aggiornati sono stati complessivamente 35.
Alla revisione, gli Ordini provinciali hanno partecipato, attraverso l’invio di osservazioni specifiche, per un totale di 266 contributi pervenuti.
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?