Nurse24.it
chiedi informazioni

sindacati

Chi sono e cosa fanno i Sindacati in Italia

di Elvira La Montagna

Le organizzazioni sindacali che in Italia si occupano di Professionisti della Salute e, più in particolare, di Infermieri, di Infermieri Pediatrici e di Infermieri Liberi Professionisti sono tante.

Le principali attività del sindacato

L’origine dei sindacati viene fatta risalire alla prima metà del 1800 in Gran Bretagna, quando, al fine di rappresentare i propri interessi, i lavoratori diedero vita alle “trade unions”, prototipo delle odierne forme di rappresentanza sindacale. Con il passare dei decenni nuove forme di rappresentanza sindacale si diffusero anche nel resto d’Europa e, quindi, in Italia: precedute dalle Società di mutuo soccorso, solo intorno al 1870 si formarono delle associazioni (leghe di resistenza) che potrebbero essere assimilate a strutture sindacali in forma embrionale.

Nel 1888, in territorio comasco, si fusero nella prima lega provinciale, mentre a Torino nell'ottobre del 1890 nacque la prima camera del lavoro.

I Sindacati sono delle associazioni dei lavoratori il cui obiettivo è la tutela dei diritti dei lavoratori mediante l’esercizio della “rappresentanza” degli stessi, tutelando i lavoratori attraverso la firma di accordi vincolanti per tutti i soggetti cui si riferisce l’intesa.

I sindacati intervengono in sede di firma dei contratti integrativi aziendali e di altri accordi di categoria oltre, in maniera più generale, a partecipare attivamente alla vita delle aziende e alle relazioni industriali al fine di proteggere e conservare i diritti dei propri appartenenti e dell’intera classe di lavoratori cui si riferiscono.

Quello della rappresentanza collettiva e individuale non è l’unico compito del sindacato. All’interno del sindacato lavorano numerose figure professionali che si occupano dei servizi che l’organizzazione è in grado di erogare ai propri iscritti: il sostegno ai propri iscritti relativamente alla rappresentanza sindacale e i servizi di consulenza che vengono erogati da specifiche strutture interne al comparto sindacale (ad esempio, i CAF).

Possiamo riassumere di seguito i principali servizi offerti dal sindacato:

  1. assistenza e consulenza nelle controversie di lavoro; 

  2. controllo di documenti e buste paga emesse dal datore di lavoro; 

  3. supporto nell’impugnazione del licenziamento e altri provvedimenti disciplinari; 

  4. attività di orientamento, formazione e qualificazione; 

  5. tutela e assistenza del lavoratore nei confronti di enti previdenziali e assicurativi; 

  6. consulenza e assistenza fiscale, catastale, tributaria. 


Da un punto di vista strettamente di mercato i sindacati costituiscono a tutti gli effetti un cartello, esattamente al pari di aziende che si associano per tenere alti i prezzi. Il ruolo dei sindacati è fondamentale nelle trattative di lavoro ed è perfettamente legittimo che lavoratori che lo ritengano opportuno si associno volontariamente per difendere in maniera collettiva i propri diritti.

I principali Sindacati in Italia

CGIL - Confederazione Generale Italiana del Lavoro

È il più antico sindacato italiano. Venne costituito con il Patto di Roma nel 1944 come continuazione della Confederazione Generale del Lavoro (CGdL), nata nel 1906 e sciolta durante il ventennio fascista. In seguito, nel 1950, da due sue scissioni interne nacquero la CISL e la UIL. La Cgil svolge un importante ruolo di protezione del lavoro da un’azione del mercato incondizionato e illimitato. Lo fa attraverso l’opera incessante di costruzione e ricostruzione della solidarietà nel lavoro e tra i lavoratori, attraverso la pratica quotidiana di impegno concreto nella rappresentanza e nella contrattazione.

Ha una doppia struttura: verticale, costituita dalle Federazioni di categoria e orizzontale, attraverso le Camere del lavoro.

Attualmente le categorie nazionali sono 12, mentre le Camere del lavoro in tutto il territorio nazionale sono 115. La Cgil stipula, attraverso le organizzazioni di categoria, i contratti di lavoro e svolge allo stesso tempo un’azione di tutela finalizzata a difendere, affermare e conquistare diritti individuali e collettivi, che vanno dai sistemi di welfare ai diritti sul posto di lavoro. Essa è affiliata alla Confederazione europea dei sindacati (Ces) e alla Confederazione internazionale dei sindacati (Ituc-Csi).

CISL - Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori

La confederazione sindacale italiana nata il 15 settembre 1948 con il nome di Libera CGIL. È una confederazione autonoma dal suo retroterra politico e confessionale, ma di ispirazione cristiano-cattolica. La CISL ha una duplice struttura organizzativa, verticale ed orizzontale. Da un lato vi sono le strutture di categoria, che organizzano i lavoratori addetti a produzioni simili (ad esempio insegnanti, enti locali, operai edili, bancari, trasporti); dall'altra una struttura organizzativa intercategoriale (la confederazione) a cui sono affiliate tutte le categorie.

I livelli territoriali in cui sono articolate le strutture organizzative sono quattro:

  • il luogo di lavoro: il sindacato è presente nei luoghi di lavoro con le Rappresentanze sindacali unitarie (Rsu), elette per due terzi direttamente dai lavoratori e per la parte restante da esponenti designati dalle organizzazioni sindacali che stipulano i contratti collettivi di lavoro, secondo regole democratiche concordate tra sindacati dei lavoratori e associazioni imprenditoriali. Le Rsu sono titolari dei diritti sindacali relativi alla gestione dei permessi, delle assemblee dei lavoratori, delle affissioni, dei rapporti con la controparte aziendale. Le Rsu sono titolari, inoltre, della contrattazione aziendale con il concorso ed il sostegno dei sindacati di categoria, secondo le modalità definite dal contratto collettivo nazionale di lavoro;
  • il comprensorio: è alla base della struttura orizzontale del sindacato. Detto anche Unione Sindacale territoriale, raccoglie i lavoratori di un territorio ben determinato geograficamente da alcune caratteristiche: sociali, amministrative, produttive, economiche. Il comprensorio può essere suddiviso in Unioni zonali ed in Unioni comunali;
  • la regione: raccoglie tutti i comprensori situati nella stessa regione geografica. Ogni struttura regionale prende il nome di Unione sindacale regionale e raccoglie i sindacati di categoria presenti nella regione;
  • il livello nazionale: raccoglie tutte le organizzazioni regionali. Gli organismi vengono eletti ogni quattro anni dai congressi che consentono la partecipazione degli iscritti alla formazione delle scelte politiche dell'organizzazione e all'elezione dei componenti degli organismi che dovranno garantire l'attuazione di tali scelte. La CISL è membro della Confederazione Europea dei Sindacati (CES) ed è, ad oggi, la seconda Confederazione generale del lavoro. Si articola in 19 Federazioni di Categoria ed è presente in tutti i settori del mondo lavorativo, pur mantenendo una forte presenza nel settore pubblico.

UIL - Unione Italiana del Lavoro

È una confederazione sindacale italiana. La nascita della UIL è avvenuta per tappe ed è frutto sia delle scissioni generate dalla CGIL unitaria, sia dei rimescolamenti politici in seno ai partiti politici italiani del primo dopoguerra repubblicano, in particolare nell'area socialista. Il 5 marzo 1950, alla Casa dell'Aviatore di Roma, 253 delegati parteciparono al convegno costitutivo dell'Unione Italiana del Lavoro (UIL), a forte carattere socialdemocratico e riformista.

Nella dichiarazione programmatica approvata vennero indicati i “cinque pilastri” fondanti della UIL: 1. indipendenza dai partiti, dai governi e dalle confessioni religiose; 2. valorizzazione dell'autonomia delle federazioni di categoria; 3. adozione del metodo democratico con partecipazione attiva dei lavoratori; 4. unità d'azione con le altre due organizzazioni confederali CGIL e CISL; 5. intervento su tutti i problemi di politica sociale ed economica ogni volta che siano in gioco le sorti della classe lavoratrice.


A seguito di una mozione dei delegati meridionali, anche l'impegno per il Mezzogiorno venne incluso nella dichiarazione.

A partire dal gennaio 1952 la UIL entra a far parte dell'Internazionale sindacale ICFTU, confluita nel 2006 nella CSI.

Dal 1973 la UIL è membro della Confederazione europea dei sindacati (CES). Alla fine degli anni sessanta, seguendo l'impegno di agire in modo unitario e quanto più possibile autonomo dai partiti politici, la CGIL, la CISL e la UIL riescono faticosamente a riconquistare la tanto desiderata "unità sindacale" persa nel primo dopoguerra e si confederano nella Federazione CGIL, CISL, UIL.

Negli anni ottanta si sciolgono e la UIL cerca di acquisire una sostanziale autonomia dalla politica.

Oggi la UIL conta numerosi iscritti tra le fila del Partito Socialista Italiano e nei settori socialisti e riformisti del Partito Democratico. Nel 2011, secondo i dati del tesseramento, risultavano iscritti alla UIL 1.328.583 lavoratori attivi, 575.266 pensionati e 292.593 affiliati per un totale di 2.196.442 iscritti.

FIALS - Federazione Italiana Autonoma Lavoratori Sanità

Nasce nel 1972 e ben presto diviene un’organizzazione sindacale che raggiunge un livello di rappresentatività tale da permetterle di accedere al panorama sindacale nazionale nel 1977.

La FIALS, quale organizzazione sindacale maggiormente rappresentativa, ha firmato oltre quindici contratti nazionali del lavoro in ambito sanitario ed è presente al tavolo negoziale presso l’Agenzia Rappresentanza Negoziale Pubbliche Amministrazioni (ARAN). La presenza della delegazione FIALS è stata sempre forte, determinante e propulsiva nella stipula dei diversi accordi quadro presso il Ministero della Funzione Pubblica ed in particolare presso il Ministero della Salute per la tutela della professionalità dei vari profili che operano all’interno del Servizio Sanitario Nazionale, ad iniziare dal personale del Comparto Sanità, della Dirigenza Medica e Veterinaria e di quella dell’Area Sanitaria, Professionale, Tecnica ed Amministrativa.

Nell’ambito della sanità privata la FIALS è presente su tutto il territorio nazionale, negoziando in tantissime strutture private, firmando i relativi integrativi aziendali.

Esiste FialsFormazione (associazione senza fini di lucro con finalità culturali, formative e scientifiche che non esercita e non partecipa ad alcuna attività imprenditoriale se non quelle funzionali alla formazione continua), la quale istituisce e gestisce corsi teorico-pratici a carattere formativo, informativo, di aggiornamento, di qualificazione e di specializzazione promuovendo attività di educazione degli adulti, formazione continua, permanente e ricorrente.

FSI - Federazione Sindacati Indipendenti

Nasce nel 1993, quando lo SNATOSS, l’ADASS e altre due organizzazioni, la FASE e la FAPAS, decidono di costituire una rappresentanza sindacale unitaria denominata R.S.U. “SNATOSS-ADASS-FASE-FAPAS”. Alla RSU aderiscono successivamente il SOI (ostetriche) ed il SUNAS (assistenti sociali), consentendo alla RSU di incrementare ulteriormente il dato associativo sia nel comparto sanità (dove la rappresentatività è assodata) che negli altri comparti della pubblica amministrazione. L’obiettivo dichiarato è quello di catalizzare intorno al progetto tutte le organizzazioni indipendenti che operano nel settore, al fine di creare una forza sindacale che nel rispetto del patrimonio storico e culturale di ognuno costituisca un interlocutore unico per il governo e le parti datoriali pubbliche e private e sappia esprimere una progettualità ed una capacità critica qualificate.

NURSING UP

Il sindacato nasce a Roma nel 1997 ed è la prima organizzazione che possiede la duplice caratteristica di essere sindacato ed Ente di promozione dell’aggiornamento e del perfezionamento per i professionisti infermieri. Rappresenta Professionisti Sanitari della Funzione Infermieristica, quali: Infermieri, Coordinatori, Infermieri Dirigenti, Assistenti Sanitarie, Ostetriche, Infermiere Pediatrico.

Nursing Up è il sindacato autonomo “nazionale” degli infermieri italiani; firmatario del Contratto Nazionale di lavoro 2006/2009, ha partecipato alla contrattazione integrativa a livello aziendale e regionale in qualità di Organizzazione Sindacale.

Apartitico e dotato di uno Statuto, è accreditato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento delle Funzione Pubblica, ha una sede centrale a Roma ed è presente con proprie delegazioni nella quasi totalità delle regioni italiane dove partecipa alle contrattazioni integrative con suoi rappresentanti nelle RSU; nelle Province Autonome di Bolzano e di Trento già da tempo ha ottenuto la maggiore rappresentatività e partecipa alla contrattazione primaria.

Nursing Up collabora con importanti organismi universitari per la predeterminazione delle condizioni per il migliore utilizzo delle opportunità formative finalizzate alla valorizzazione e lo sviluppo delle competenze professionali.

NURSIND

Nasce nel 1998 nelle province di Cagliari e Trapani e fin da subito ha voluto che fossero unicamente gli infermieri a rappresentare gli infermieri in ogni ambito istituzionale pubblico e privato. Per questa ragione gli iscritti e i candidati nelle liste RSU sono esclusivamente infermieri. Nel 2012 ha raggiunto la rappresentatività a livello nazionale avendo così la possibilità di intervenire negli aspetti contrattuali, organizzativi ed economici del lavoro degli infermieri italiani.

Nel 2007 ha aderito alla Confederazione CGU ed in seguito alla Confederazione CGU-CISAL che grazie al forte successo delle elezioni RSU del 2012 è divenuta la 4° Confederazione per numero di iscritti e di voti ottenuti. Dal 2012 partecipa agli incontri del settore sanità della Confederazione Europea Sindacati Indipendenti (CESI).

Nursind si è dotato di un Centro Studi che collabora con i principali centri universitari di ricerca nazionali in ambito sanitario. Fornisce pubblicazioni su questioni che interessano la categoria e supporta il sindacato nelle scelte di politica del lavoro. In ambito universitario è Elearning Center Point (ECP) di un noto Ateneo telematico per formazione post base.

USB - Unione Sindacale di Base

Sindacato indipendente fondato il 23 maggio 2010 dalla fusione tra SdL Intercategoriale, RdB e parte della CUB. L'USB nasce con circa 250.000 iscritti provenienti dalle organizzazioni fondatrici e punta a diffondersi in tutti i settori del mondo del lavoro e in tutto il territorio nazionale avendo come obiettivo quello di costruire un'alternativa di massa ai sindacati storici.

Alla confederazione aderiscono in forma associativa anche l'Associazione per il diritto alla casa (AS.I.A. ) e l'organizzazione dei pensionati. Il sindacato offre anche servizi fiscali, di patronato, uffici vertenze e legali oltre ad avere vari sportelli per immigrati. L'USB ha una struttura confederale articolata sul territorio nazionale essendo presente in gran parte delle regioni e delle province. L'organizzazione interna si basa su due macro-aree intercategoriali: il settore pubblico e quello privato. A livello internazionale è affiliata alla Federazione Sindacale Mondiale.

UGL - Unione Generale del Lavoro

Il sindacato italiano nato nel 1996, erede della Confederazione Italiana Sindacati Nazionali dei Lavoratori (CISNAL). A Differenza di altre sigle sindacali, l'UGL sceglie di non raggruppare in un unico soggetto sindacale (Funzione Pubblica) il pubblico impiego, bensì di creare delle diverse federazioni: UGL Autonomie (Regioni ed Autonomie Locali), UGL Scuola, UGL Sanità ed altre Federazioni suddivise per comparto di riferimento. La UGL è tra i sindacati maggiormente rappresentativi in Italia. Associa lavoratori e pensionati, senza distinzioni di sesso e di razza, tutelandone i diritti nel mondo del lavoro. Promuove la costituzione di associazioni di autotutela e solidarietà e ne supporta l’azione contro ogni forma di esclusione sociale. L'ideologia di base è quella del Sindacalismo Nazionale Destra Sociale; l’adesione è volontaria e comporta l’accettazione dei principi statutari.

Scopri i master in convenzione

Commento (0)