Nurse24.it
Scopri l'offerta formativa

Il Video

#noisiamopronti, ma le barriere sono ancora tante

di Rosario Scotto di Vetta

Il 23 giugno, in occasione del #noisiamoprontiDay3, Nurse24.it ha chiesto ai manifestanti se davvero, secondo la loro coscienza, gli infermieri italiani siano pronti al riconoscimento delle competenze specialistiche tanto discusse.

Competenze specialistiche: Sono pronti gli infermieri italiani?

Anche la Federazione Nazionale Ipasvi, in passato, ha svolto un’indagine descrittiva per capire quali siano i principali ostacoli nell’implementazione di nuovi modelli di sviluppo delle competenze infermieristiche specialistiche secondo la prospettiva intra-professionale. In entrambe le occasioni, gli elementi che gli infermieri considerano ostacolanti lo sviluppo delle competenze è l’attuale iter normativo.

Siamo pronti per affrontare tutte le difficoltà che da anni già affrontiamo, siamo pronti in tutta Italia, ora devono aiutarci solo le normative. I professionisti infermieri sono ogni giorno impegnati in tutte le aziende a dare il massimo con innumerevoli e avanzate competenze parole di Alessandro Olivieri, segretario del collegio Ipasvi di Napoli.

Secondo il direttore del corso di laurea dell’università Roma Torvergata la mancata formazione specifica e il divario tra teoria e prassi clinica non risulta più un ostacolo già da diversi anni: Noi abbiamo la presunzione di formare infermieri con competenze avanzate, già il 50-60% di quel che recita il decreto 566 è già nel Dna degli infermieri da parecchi anni.

Certamente sono anni che oramai l’infermiere ha avviato un processo di evoluzione culturale e d’inserimento nella società sempre più profondo. Adesso le autorità devono tenere conto di questa nuova professionalità dell’infermiere e la consapevolezza che ha delle proprie capacità e della propria professione accademica il commento di Gennaro Ascione del collegio Ipasvi di Napoli.

È un percorso che si sta portando avanti già da parecchi anni e che già ci ha portato al raggiungimento di alcuni obiettivi – ha aggiunto Giustino Cerrone del Cardarelli di Napoli -. Quello che ancora non è pronto è il sistema, noi come professionisti già lo siamo. Il sistema non è pronto a recepire quest’avanzamento professionale e, nonostante un dettato normativo ben specifico con indicazioni precise e specifiche, si continua a non applicare tutto quello che è necessario alla luce di tutte le norme che hanno vissuto lo sviluppo della nostra professione in questi ultimi 15 anni.

Commenti (1)

Francescom

Avatar de l'utilisateur

45 commenti

1000 su 30000

#1

1000 partecipanti (studenti inclusi) su circa 30000 infermieri in Campania. Un successone. Fa ridere poi la Silvestro che insiste sul fatto che non viene tolto nulla ai medici: dove prima c erano i medici per i codici bianchi adesso ci sono i see and treat per fare un esempio. Senza considerare i 30 medici di 118 che la Toscana vuole licenziare. Abbia il coraggio di dire dove vuole arrivare