Nurse24.it
Scopri l'offerta formativa

attualità

Papa Francesco, le cause della morte: ictus, coma e collasso cardiocircolatorio

di Redazione

Il 21 aprile 2025, Papa Francesco è deceduto alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, all'età di 88 anni. Secondo quanto certificato dalla Direzione di Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano, il decesso è stato causato da un ictus cerebrale, seguito da uno stato comatoso e, infine, da un collasso cardiocircolatorio irreversibile.

Le condizioni di salute prima del decesso

papa francesco malato

Certificate le cause della morte di Papa Francesco: ictus cerebrale, coma e collasso cardiocircolatorio irreversibile.

Negli ultimi anni, lo stato di salute del Pontefice aveva destato preoccupazione, anche a causa di diverse patologie croniche. Tra queste: ipertensione arteriosa, diabete di tipo II, bronchiectasie multiple e una recente insufficienza respiratoria acuta dovuta a una polmonite bilaterale multimicrobica.

Proprio per questo, il Papa era stato ricoverato per 38 giorni al Policlinico Gemelli e dimesso il 23 marzo, dopo aver affrontato una grave crisi respiratoria. Le sue condizioni, seppur stabilizzate al momento della dimissione, restavano fragili.

Alla luce di questo quadro clinico complesso, l’ictus che lo ha colpito nella mattina del 21 aprile ha rapidamente condotto a un coma profondo e al collasso cardiocircolatorio irreversibile, senza possibilità di intervento.

Il decesso è stato accertato mediante registrazione elettrocardiotanatografica, una procedura standard per la certificazione della morte. Il certificato di morte è stato firmato dal professor Andrea Arcangeli, direttore della Direzione di Sanità e Igiene del Vaticano.

Commento (0)