Le vene e le arterie rappresentano un patrimonio clinico essenziale: attraverso di esse passano terapie, nutrizione e diagnosi. Il catetere vascolare, utilizzato in oltre il 70% dei pazienti ricoverati, è tra i dispositivi medici più impiegati nella pratica ospedaliera. Una gestione non adeguata però, può esporre il paziente a rischi concreti che compromettono l’efficacia e la sicurezza del percorso di cura. Proteggere l’accesso vascolare significa tutelare la qualità dell’assistenza in ogni sua fase. I.V. Campus, promosso da Solventum (3M Healthcare), nasce per rispondere a questa sfida con una visione concreta e ambiziosa: formare i professionisti sanitari, promuovere la ricerca e la produzione di nuove evidenze scientifiche, e favorire la condivisione di best practice nell’ambito degli accessi vascolari.
I.V. Campus Academy: formazione evidence-based
La parte educational prende forma nella “I.V. Campus Academy”, una serie di corsi residenziali pensati per gli operatori sanitari, tra cui medici e infermieri, arricchiti da eventi formativi dedicati anche ai target amministrativi, come farmacisti e direttori sanitari. L’obiettivo è offrire strumenti concreti per integrare la cultura della gestione vascolare nei processi clinici quotidiani.
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?