Nurse24.it

Corso di laurea online

Magistrale in Management dello Sport e Attività Motorie

di Uni Pegaso

Il Corso di Laurea Magistrale biennale in Management dello Sport e delle Attività Motorie, intende preparare risorse umane nell'ambito dell'organizzazione e gestione delle attività sportive nonché delle attività motorie, con lo scopo di coordinare e gestire limitate risorse umane e materiali, tecnologie innovative e strumenti di comunicazioni per la produzione e lo scambio efficiente di servizi nello sport. Il Corso di Laurea Magistrale dura 2 anni (120 CFU) e prepara, tra le altre, alle professioni di Manager sportivo e Direttore sportivo. Scopri come usufruire dell'agevolazione Nurse24.it-UniPegaso; le iscrizioni sono sempre aperte.

Management dello sport e attività motorie, laurea magistrale online

ll Corso di Laurea Magistrale online in Management dello Sport e delle Attività Motorie UniPegaso prevede un'articolazione coerente con il maggiore sviluppo degli ambiti disciplinari afferenti alle attività formative caratterizzanti (ambito delle discipline motorie-sportive, economico, giuridico e psicosociologico), integrate con ambiti disciplinari di carattere affine o integrativo ai precedenti che forniscano strumenti e metodologie più adeguati per la comunicazione istituzionale e professionale di alto livello anche in ambito interculturale (ambito linguistico ed informatico) nonché di conoscenze tecniche per la gestione di impianti (ambito medico con declinazione igienico-sanitaria).

I dettagli del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche

Requisiti di accesso Metodi di studio Sbocchi occupazionali
Laurea triennale appartenente ad una delle seguenti classi:
ex D.M. 270: Classe L-22; L-18; L-33; L-14;
ex. D.M. 509/99: Classe 33; 17; 28; 2; 31; Allegato al verbale n. 53 del SA 04 dicembre 2017 7
Diploma ISEF
o in altre classi, ovvero di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ovvero di laurea quadriennale relativa all’ordinamento vigente prima del DM 270/2004
- videolezioni disponibili 24h su 24
- dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note
- slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente
- test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento
Il corso prepara alla professione di:
- Istruttori di discipline sportive non agonistiche
- Organizzatori di eventi e di strutture sportive
- Osservatori sportivi
- Allenatori e tecnici sportivi
- Arbitri e giudici di gara

I Laureati di questa classe devono essere in grado di individuare le caratteristiche che consentono di analizzare la nascita e la gestione economica delle imprese, delle società e delle associazioni sportive, le metodologie di collegamento delle specifiche aree funzionali (produzione, ricerca e sviluppo, marketing, organizzazione, pianificazione, ecc.) con le problematiche che i tecnici sportivi ed i manager del settore si trovano ad affrontare in contesti fortemente competitivi.