Nurse24.it
compra il libro su Amazon

OSS. Come prendersi cura dei piedi del paziente

di Redazione

L’Operatore Socio Sanitario, può contribuire fattivamente alla cura dei piedi del paziente, molto utile per prevenire/curare infezioni e micosi, ma anche per permettere un’adeguata deambulazione prima che si verifichino delle complicanze. 

Tra i compiti dell’OSS vi è quello dell’igiene e della cura e gestione degli arti

image desc

Igiene dei piedi del paziente

La corretta igiene e la cura degli arti dei piedi di un paziente deambulante o non, favorisce la riduzione o l’individuazione di infezioni o micosi e, là dove possibile, una corretta deambulazione dell’assistito. In tale ambito si stanno sempre più specializzando gli Operatori Socio Sanitari (OSS) che, assieme agli Infermieri, assistono tutti i giorni il paziente.

Molte aziende sanitarie e centri di cura, soprattutto in ambito privato, stanno invogliando gli OSS a prepararsi nel settore, onde diventare degli esperti e favorire il lavoro di assistenza di Infermieri, Medici e Fisioterapisti.

Corsi specifici, seppur non correlati ad ECM (non previsti per gli OSS), stanno nascendo un po’ ovunque in Italia. Quasi sempre sono iniziative di singoli o di gruppi assistenziali che hanno individuato nella figura dell’Operatore Socio Sanitario un momento di forza importante.

Curare i piedi, ma anche le mani, e con essi le unghie è indispensabile per favorire la posizione verticale del paziente e permettergli di camminare senza problemi. Questo vale soprattutto per i pazienti anziani o per quegli assistiti costretti a lunghi periodi di allettamento.

E per chi non cammina?

Prevale lo stesso identico principio: occorre garantire il comfort e il benessere del paziente, evitando infezioni, micosi e quant’altro possa influire nella corretta azione assistenziale quotidiana.

Perché è importante gestire bene i piedi e le unghie?

Ci sono vari fattori da considerare:

    1. evitare e/o segnalare infezioni e micosi;
    2. favorire la corretta deambulazione;
    3. individuare e/o segnalare eventuali anomalie alla continuità cutanea (ferite, lesioni, flogosi, flemmoni per il piede diabetico, ragadi, unghie incarnite e via discorrendo);
    4. presenza di dolore;
    5. secchezze cutanee;
    6. garantire una igiene completa.


Spesso la cura dei piedi e delle unghie viene sottovalutata. Anche il taglio delle unghie non è spesso concepito nell’interesse dell’utente, bensì secondo logiche di risparmio di tempo e purtroppo di denaro.

Salvaguardare l’integrità cutanea è fondamentale per evitare infiltrazioni batteriche e di conseguenza lesioni dolorose e difficili da curare.

Va ricordato che occorre fare molta attenzione:

    1. alla punta dei piedi (le dita) e alle prospicienze ungueali;
    2. ai malleoli interni ed esterni;
    3. ai talloni.


perché restano le parti più a stretto contatto con il pavimento e il letto, quindi soggette anche a pressione, frizione, scivolamento e a danni accidentali.

Come vanno trattati piedi ed unghie?

La cura e l’igiene dei piedi comprendono vari passaggi:

    1. lavaggio regolare al mattino, mediante l’utilizzo di saponi antibatterici/antimicotici neutri;
    2. ammollo in acqua tiepida con emolliente, per favorire la pulizia profonda delle unghie più spesse e ammorbidire eventuali calli e pellicine superflue;
    3. risciacquo con acqua pulita (né tanto fredda, né tanto calda, per evitare lesioni da escursione termica);
    4. asciugatura (i piedi vanno tamponati utilizzando asciugamani puliti ed occorre fare attenzione allo spazio interdigitale, evitando lesioni e segnalando quelle eventualmente presenti);
    5. pulizia accurata delle unghie, utilizzando i giusti presidi (forbici arrotondate, tagliaunghie, lime, bastoncini di legno ecc.) e non andando oltre il dovuto, evitando così lesioni accidentali;
    6. eliminazione dei calli, che non vanno mai recisi, ma limati;
    7. utilizzo di olii e creme idratanti;
    8. utilizzo di talchi assorbenti;
    9. utilizzo eventuali di creme antimicotiche.

Quando i piedi sono pronti occorre anche pensare alle giuste calzature, adatte al paziente e che scongiurino pressioni indesiderate e/o frizioni e scivolamenti degli arti inferiori. Le scarpe non devono essere strette, devono avere un piano antiscivolo e soprattutto devono fornire sostegno ai piedi.

Se il paziente zoppica mentre cammina può darsi che abbia dei problemi con le scarpe o con i piedi. È un campanello d’allarme e occorre tempestivamente intervenire. L’azione in tal senso dell’OSS è fondamentale per evitare problemi che spesso possono dare origine a complicanze non desiderate, ma preventivabili.

L’Operatore Socio Sanitario che è già esperto nel settore sa bene che occorre evitare di tagliare drasticamente le unghie, preferendo alle forbici il tagliaunghie o la lima.

Spesso occorre combattere contro dei luoghi comuni insiti negli stessi assistiti o nei loro famigliari, secondo cui tagliare spesso le unghie le si indebolisca. Nulla di più errato.

E per i pazienti diabetici?

Se un Operatore Socio Sanitario, in presenza di un piede diabetico e/o dopo aver notato la possibile presenza di flemmoni, non se la sente di intervenire deve assolutamente evitare di farlo, segnalando il tutto all’Infermiere o agli Infermieri di turno. Se un OSS agisce in autonomia praticando anche involontariamente un danno all’assistito deve sapere bene cosa fa e a cosa va incontro. Il paziente, i suoi parenti o addirittura la struttura può rivalersi sull’azione errata e l’OSS rischia sia dal punto di vista civile, che da quello penale (ricordarsi sempre della negligenza, dell’imperizia e dell’imprudenza).

Per tutelarsi di fronte a degli errori involontari è possibile oggi assicurarsi ed evitare guai almeno dal punto di vista economico.

Commento (0)