Nurse24.it
chiedi informazioni

Infermieri Milano

Programma elettorale della lista Costruiamo il futuro

di Redazione

“Costruiamo il Futuro” si candida alle elezioni per il rinnovo dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Milano, Lodi, Monza e Brianza. Abbiamo un solo, grande, obiettivo: impegnarci per rendere l’Ordine Professionale il luogo in cui tutti noi Infermieri possiamo essere ascoltati, rappresentati e valorizzati.

Elezioni Opi Milano 2023-2026: programma elettorale lista Costruiamo il futuro

Logo lista Costruiamo il futuro

Ogni casa inizia dal primo mattone. Anzi, ancor prima, dall’avere nella mente e nel cuore un’ideale di casa.

Ogni mattone rappresenta il nostro impegno concreto per contribuire a rafforzare l’identità della nostra professione e a rendere visibile il contributo degli infermieri nel sistema salute, sia ai nostri cittadini, sia a tutta la comunità delle 3 province. Perché il futuro si costruisce in ogni azione che inizia nel presente.

Insieme perché crediamo nella qualità del gruppo. Siamo un gruppo di infermieri che si sono incontrati e si sono riconosciuti perché accomunati da uno stesso desiderio: partecipare alla costruzione di un futuro in cui gli infermieri possano sentire l’Ordine Professionale un luogo in cui sentirsi rappresentati.

Agire è il modo migliore per scoprire che cosa funziona e cosa no (A. Earhart)

I 5 punti principali del programma

  1. Formazione, ricerca e sviluppo professionale
  2. Servizi agli iscritti
  3. Immagine e promozione professionale
  4. Reti e collaborazioni
  5. Politica professionale

Nello specifico

  1. Formazione, ricerca e sviluppo professionale: istituzione di un Centro di Studi e Ricerca infermieristica, corsi formativi di qualità su tematiche rilevanti, supporto ECM e COGEAPS, costituzione di un albo di esperti.
  2. Servizi agli iscritti: consulenza giuridica e professionale, sportello per il sostegno psicologico, supporto alla Libera Professione, “Ordine Social”, nuove consulte (giovani, transculturalità e pari opportunità), Nucleo Interprovinciale CIVES.
  3. Immagine e promozione professionale: campagne mediatiche informative e divulgative, attività di orientamento e avvicinamento dei giovani alla professione infermieristica
  4. Reti e collaborazioni: partnership con istituzioni infermieristiche a livello nazionale e internazionale, collaborazione con altri Ordini Professionali e Associazioni di cittadini.
  5. Politica professionale: monitoraggio del benessere organizzativo/lavorativo e dell’abbandono professionale, partecipazione a tavoli tecnici regionali, presidio delle posizioni contendibili per promuovere la leadership infermieristica, presidio della formazione e dell’esercizio degli operatori di supporto.

I candidati

Consiglio Direttivo

  • Paola Arcadi (Direttore C.d.L. Infermieristica UNIMI – ASST Melegnano e Martesana)
  • Giorgio Magon (Direttore Aziendale delle Professioni Sanitarie – IRCCS Istituto Europeo di Oncologia)
  • Rosario Caruso (Infermiere Ricercatore Universitario UNIMI – Direttore Servizio di Ricerca Clinica – IRCCS Policlinico San Donato)
  • Claudio Bassi (Direttore dei Servizi Sociosanitari e Ospedalieri – Universiis Società Cooperativa Sociale)
  • Laura Apadula (Infermiera di Ricerca Clinica – Ospedale San Raffaele)
  • Cristina Basso Ricci (Infermiera di Anestesia Pediatrica – IRCCS Neurologico “C. Besta” Milano)
  • Sara Avanzi (Infermiera Pediatrica di Terapia Intensiva Cardiochirurgica – IRCCS Policlinico San Donato)
  • Valentina Capasso (Dirigente Infermieristico e Risk Manager – Fondazione “Opera San Camillo”)
  • Gianluca Castiello (Coordinatore Infermieristico di Terapia Intensiva Post-Operatoria – IRCCS Policlinico San Donato)
  • Filippo Ingrosso (Tutor C.d.L. Infermieristica – Ospedale San Giuseppe)
  • Stefano Mancin (Infermiere specialista in nutrizione clinica IRCCS – Humanitas, Rozzano. Tutor C.d.L. Infermieristica – Humanitas)
  • Barbara Monguzzi (Infermiera con incarico organizzativo in DAPSS – ASST GOM Niguarda)
  • Alice Pelanda (Infermiera di Famiglia e Comunità – ASST GOM Niguarda)
  • Stefano Sironi (Direttore di Struttura Complessa – AREU)
  • Francesco Tarantini (Infermiere di Sala Operatoria – IRCCS Neurologico “C. Besta” Milano)

Commissione d’Albo Infermieri

  • Stefania Grisanti (Infermiera Assistente DAPSS – IRCCS Istituto Europeo di Oncologia)
  • Mirko Albamonte (Infermiere libero professionista – Assistenza Domiciliare)
  • Lucia Bona (Infermiera di Ematoncologia e Trapianto di Midollo Osseo – Ospedale San Raffaele)
  • Martina Dal Pozzo (Infermiera di Pronto Soccorso – Policlinico di Milano)
  • Michele Dibenedetto (Coordinatore Infermieristico – Universiis Società Cooperativa Sociale)
  • Daniela Maggio (Infermiera di Pronto Soccorso – Policlinico di Milano)
  • Arianna Magon (Infermiera Ricercatrice – IRCCS Policlinico San Donato)
  • Rosa Carmen Melgarejo (Infermiera di Nefrologia e Dialisi – Policlinico di Milano)
  • Edoardo Rossetti (Infermiere libero professionista – Assistenza Domiciliare per le Cure Palliative)

Commissione d’Albo Infermieri Pediatrici

  • Erika Preti (Infermiera Pediatrica libera professionista – Assistenza Domiciliare)
  • Erika Dal Broi (Infermiera Pediatrica – ASST Melegnano e Martesana)
  • Giulia Piccoli (Infermiera Pediatrica – Comunità Terapeutica “I delfini”)
  • Laura Rastelli (Infermiera Pediatrica – Organizzazione Servizi Territoriali – ASST GOM Niguarda)
  • Monica Suardi (Infermiera di Pronto Soccorso – IRCCS Humanitas)

Collegio dei Revisori dei Conti

  • Paolo Marino (Infermiere di Pronto Soccorso – ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini-CTO)
  • Massimiliano Lupo (Infermiere Clinico di Sorveglianza – IRCCS Neurologico “C. Besta” Milano)
  • Silvia Belloni (Infermiera Area Formazione e Ricerca – IRCCS Humanitas)

*Questo articolo è parte dello spazio - gratuito e uguale per tutti - che per par condicio Nurse24.it mette a disposizione di tutte le liste.

Scopri i master in convenzione

Commento (0)