Nurse24.it
chiedi informazioni

Attualità Infermieri

Quando la malattia diventa social

di Mimma Sternativo

In passato, la malattia era vissuta con un senso di vergogna, quasi una colpa da espiare, nessuno doveva sapere. Oggi, invece, i tempi sono cambiati: la malattia viene raccontata nei film, nei libri, sui social, nelle mostre fotografiche. Il paziente si racconta per sentirsi meno solo, per dar voce al proprio dolore, alle proprie paure, perché a volte scrivere serve per tirar fuori il mostro che si ha dentro e renderlo più piccolo, più accettabile. Un nemico meno grosso da combattere e da condividere con persone vicine e con amici.

I selfie della malattia per raccontare il proprio vissuto di paziente

selfie

La malattia è sempre più social

Nascono i gruppi sui social, gruppi popolati da pazienti, parenti, sanitari. Gruppi in cui ci si racconta, si chiedono informazioni, si cercano i professionisti più validi, si ringrazia i medici e gli infermieri incontrati in corsia.

È così che cambia il rapporto tra paziente e professionisti sanitari. Medici e infermieri non possono più imporre il proprio potere, ma devono invece ascoltare il paziente e il loro modo di vivere la malattia e il dolore, perché ogni paziente è unico.

Il medico, anche il più competente e aggiornato, deve accettare che la sua scienza – sotto la vigilanza della sua coscienza – non rappresenta più l’unico canale informativo aperto al paziente; egli propone il percorso terapeutico e le eventuali alternative, ma non le impone; eventualmente può offrire un consiglio, che il malato non è tenuto a osservare. Il paziente si informa e spesso cerca una seconda opinione dice Sandro Spinsanti, direttore dell’Istituto Giano per le Medical Humanities di Roma.

Ed è qui che si gioca la partita dei social e della rete in generale. Un paziente a cui è stata fatta una qualsiasi diagnosi s’informa, cerca su internet e sempre più spesso arriva di fronte ai professionisti della salute con dei preconcetti.

Oggi il cittadino è soggetto a un grosso rischio di confusione e senso di paralisi rispetto alla presa di decisioni, per questo c’è bisogno di professionisti in grado di supportare il paziente anche nelle questioni più difficili. Non possiamo continuare a nasconderci e a ridurre il tutto a questioni di difesa medicolegale.

Secondo Spinsanti per interrogarsi sul valore che vogliamo dare al concetto di empowerment nella relazione tra medico e paziente dobbiamo rimettere in discussione quei modelli fasulli di empowerment, purtroppo molto diffusi nella pratica clinica, nei quali il consenso informato si riduce a una mera procedura burocratica per tutelare il medico e la struttura. La questione non è chi comanda nel processo di cura, ma come percorrere insieme la strada che porta a decisioni condivise. Basterebbe farsi la domanda: “Che cosa vuole sapere il malato che ho davanti a me?”.

Infermiere
Scopri i master in convenzione

Commento (0)