Con l’acronimo FANS si intendono i farmaci antinfiammatori non steroidei. Sono definiti “non steroidei” perché vengono distinti dalla prima storica famiglia di antinfiammatori utilizzata, ovvero quella dei derivati del cortisolo (steroidi, cortisonici e derivati). Le funzioni fondamentali dei FANS sono antinfiammatorie, analgesiche e antipiretiche. Alcuni hanno anche proprietà antiaggreganti (come l’Aspirina®).
Farmaci contro febbre, dolore e infiammazione: i FANS
I FANS sono farmaci dalle funzioni preminentemente antinfiammatorie, antipiretiche ed analgesiche

I farmaci per trattare il dolore sono numerosi; alcuni sono maggiormente indicati nel paziente oncologico, altri nel paziente con dolore cronico. Altri ancora possono essere utilizzati per trattare un occasionale dolore acuto.
Tuttavia, indipendentemente dall’indicazione terapeutica, quasi tutti i farmaci analgesici rientrano nella famiglia dei FANS.
Con l’acronimo FANS si intendono i farmaci antinfiammatori non steroidei. Sono definiti “non steroidei” perché vengono distinti dalla prima storica famiglia di antinfiammatori utilizzata, ovvero quella dei derivati del cortisolo (steroidi, cortisonici e derivati).
Gran parte dei FANS sono anche accomunati dagli stessi effetti collaterali, fra cui i più gravi sono:
- la tossicità renale
- la tossicità gastrointestinale
I FANS sono disponibili in commercio sotto diverse formulazioni, che vanno dalle compresse, alle pomate, alle soluzioni iniettabili per via endovenosa o per via intramuscolare, ai cerotti medicati.
Come agiscono i FANS
I FANS agiscono andando ad inibire le prostaglandine, degli enzimi che sono responsabili dell’infiammazione e che rinforzano il segnale del dolore.
Le prostaglandine che causano le infiammazioni sono COX1 (cicloossigenasi 1) e COX2 (cicloossigenasi 2).
Alcuni FANS sono in grado di inibirli entrambi andando quindi ad agire su entrambi, mentre altri agiscono solo su uno dei due.
In linea generale i FANS vengono metabolizzati, e quindi degradati, dal fegato ed escreti dai reni.
Effetti collaterali dei farmaci antinfiammatori non steroidei
I FANS si accomunano per una serie di effetti collaterali che li caratterizzano, e che fanno sì che alcuni siano indicati per alcune tipologie di persone mentre altri no. In generale, quasi tutti i FANS sono accomunati dalla gastrolesività e sono quindi controindicati nelle persone che sono affette da ulcere gastriche e duodenali.
Inoltre, avendo caratteristiche antiaggreganti, sono sconsigliati nelle persone che hanno patologie coagulative e/o assumono anticoagulanti (es. Coumadin®), poiché possono andare ad interagire con il farmaco stesso, alterando i tempi di coagulazione.
- farmaci
Tachipirina - paracetamolo
La molecola della Tachipirina è il paracetamolo. È un farmaco ad azione analgesica e antipiretica, ma non antinfiammatoria. La Tachipirina® si trova in commercio anche...
- farmaci
Aspirina - acido acetilsalicilico
La molecola dell’Aspirina® è acido acetilsalicilico e fa parte della famiglia dei FANS dei salicitati. Aspirina ® è il farmaco analgesico, antipiretico e...
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?