Nurse24.it
chiedi informazioni

in pillole

Sapersi difendere dal caldo in dieci mosse

di Mara Spagnuolo

L'estate porta sempre con sé tanto tanto caldo! Sono, spesso, giorni in cui si iniziano a sentire le prime notizie di persone colpite da malesseri e mancamenti dovuti alla temperatura ambientale piuttosto eccessiva rispetto alle comuni aspettative. Con qualche piccolo accorgimento è possibile, però, superare la generale sensazione di fiacchezza e affrontare in anticipo e con efficienza l’emergenza calore che si presenterà nell’ormai prossima stagione estiva.

Ricordiamo, innanzitutto, che le persone maggiormente a rischio sono anziani, bambini, persone non autosufficienti o con malattie croniche e che, di conseguenza, assumono farmaci in modo continuativo.

Per prevenire condizioni di disagio e malessere a causa dell’eccessivo calore è importante: 

  1. Bere molto (salvo diverso parere medico), in particolare acqua, anche se non si dovesse avvertire la sensazione di sete e evitando bibite alcoliche e/o gassate;
  2. Stare in zone ombreggiate e fresche soprattutto nelle ore di maggiore insolazione (tra le 11 e le 15) e evitare il più possibile l’esposizione al sole diretto. Se ciò non è possibile è preferibile indossare cappelli leggeri, occhiali da sole e applicare protezioni solari ad ampio spettro sulla pelle;
  3. Aumentare con moderazione (per evitare eccessivi sbalzi di temperatura) la ventilazione ambientale attraverso l’apertura notturna delle finestre o l’uso di condizionatori e limitare l’uso del forno o di altri elettrodomestici che producono calore e tendono a riscaldare l’abitazione;
  4. Indossare abiti leggeri e non aderenti al corpo;
  5. Limitare gli sforzi fisici. Nel caso sia necessario compiere tali sforzi è consigliato bere qualche bicchiere d’acqua e fare delle pause in zone fresche;
  6. Consumare pasti leggeri quattro, cinque volte al giorno e fare particolare attenzione alla conservazione dei cibi in posti adeguati;
  7. Non sostare in automobili ferme al sole, né lasciare mai persone (soprattutto anziani e bambini) né animali domestici in auto o altri veicoli chiusi;
  8. Per le persone che assumono farmaci ricordare che questi vanno conservati nella loro confezione, lontano da fonti di calore e dalla luce solare diretta (controllare altrimenti se è preferibile che vengano tenuti in frigorifero);
  9. Assicurarsi che le persone malate o costrette a letto non siano troppo coperte;
  10. Può essere utile assumere degli integratori. Chiaramente sotto consiglio medico.
Scopri i master in convenzione
Articoli correlati

Commento (0)