Nurse24.it
Scopri i master di ecampus sanità

Attualità Infermieri

Gli infermieri di Elbasan, 30 anni dopo

di Redazione

In occasione del trentesimo anniversario dell'istituzione della Scuola di formazione per infermieri “Elena Gjika” di Elbasan, in Albania (oggi sede distaccata dell'Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio” di Tirana) alcuni infermieri albanesi che lì si sono formati hanno organizzato un evento celebrativo. L'appuntamento è per il 23 maggio, ad Armeno, in provincia di Novara con un convegno su “Nuove frontiere nell'assistenza domiciliare: il ruolo centrale dell'infermiere” a cura della Dottoressa Delia De Gennaro.

Incontro trentennale istituto formativo infermieri albanesi a Novara

università cattolica tirana

Sede distaccata dell'Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio” di Tirana

Abbiamo pensato di festeggiare questa ricorrenza in Italia dato che molti infermieri formati presso questo istituto lavorano da tanti anni qui, spiega Aurora Kokici, una delle infermiere organizzatrici dell'iniziativa.

Racconta di essersi diplomata ad Elbasan nel 1999 e di lavorare in Italia da 23 anni. Attualmente è in servizio presso l'Asl Cuneo 1, in Piemonte. L'idea nasce da Suor Teresa Silvestri della congregazione di Santa Giovanna Antida che, assieme alle consorelle, ha contribuito in maniera inestimabile alla formazione professionale e alla crescita umana degli studenti in infermieristica, illustra raccontando che la religiosa vive nel Nord Italia, come la maggior parte dei professori che per anni hanno insegnato ad Elbasan.

L'invito, cui hanno aderito 120 infermieri ex studenti, è rivolto anche ai docenti italiani dell'istituto albanese e ai numerosi volontari e alle religiose che hanno arricchito con la loro attività di formazione ed assistenza umanitaria non solo la scuola ma tutta la cittadina.

Sono 628 gli infermieri provenienti dall'istituto di Elbasan che hanno trovato un'occupazione stabile in Italia, grazie al riconoscimento dei titoli conseguiti in Albania. Molti di loro hanno proseguito qui gli studi in Medicina e sono diventati medici. Altri hanno abbracciato poi diverse Professioni sanitarie, come fisioterapia, spiega Kokici.

Parteciperanno all'incontro il Dr. Bledar Elezi, pneumologo, la dottoressa Mimoza Doci, Terapista Occupazionale e la dottoressa Vezika Cenaj, medico specialista in ozonoterapia, ipertermia e nutrizione, anticipa illustrando il programma dell’evento.

L'incontro, che inizierà con un collegamento con il prof. Edi Oga, noto giornalista di ABC Chanel, emittente televisiva albanese, nonché ex docente, prevede una riflessione su “Infermieri, tra ieri oggi e domani” condotta dal professor Dottor Antonio Scopelliti, ex docente della “Gjirka”. “Da trent'anni parte di una grande famiglia” è il tema della relazione di Vjollca Karaj Berdufi, infermiera che gestisce l'ambulatorio infermieristico presso la sede dell'Istituto. Enkeleda Gjini, coordinatrice del Corso di Laurea in Infermieristica a Tirana, presenterà “Si prosegue con la stessa dedizione ed impegno”.

Sarà dato altresì spazio a testimonianze sull'attività delle religiose e dei volontari, che continua instancabile da decenni, e a racconti di infermieri che si sono distinti nel loro percorso di studi post base.

Saremo tutti insieme per una giornata di condivisione di ricordi ma anche per programmare qualcosa di interessante, la creazione di un'associazione di volontariato che possa in futuro fornire il proprio contributo ai più bisognosi, così come è stato donato a noi un tempo, conclude Kokici ricordando con emozione la grande opportunità che è stata data loro di studiare e di imparare una professione.

Commento (0)