Nurse24.it
Scopri il congresso

Wound Care

Aiuc guarda al futuro e punta sempre di più sugli infermieri

di Sandra Ausili

Pubblicazione di linee guida e documenti di posizionamento, condivisione di buone pratiche e ulteriore valorizzazione della figura dell'infermiere specializzato in ambito vulnologico. Il tutto, sempre con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita di pazienti portatori di lesione, velocizzando la guarigione delle ulcere. Giovanni Papa, riconfermato alla presidenza di Aiuc, presenta progetti e iniziative che l'Associazione italiana ulcere cutanee sta mettendo e metterà in campo per confermarsi punto di incontro e riferimento nazionale per tutti coloro che, ogni giorno, si impegnano ed affrontano la complessa problematica delle ulcere cutanee.

Papa, Aiuc: al lavoro per inserire vulnologia nei Cdl di Infermieristica

Per far sapere, bisogna saper fare con capacità e volontà di apprendimento. E bisogna saperlo fare insieme. È questo il leitmotiv che guida l'operato di Aiuc, i cui obiettivi strategici per il futuro sono sempre mirati a produrre e condividere conoscenze in tema di ricerca, fisiopatologia, diagnostica e terapia delle ulcere cutanee.

Non è tutto, però: obiettivi specifici per il prossimo anno sono quelli di dare molta più visibilità all'infermiere - spiega Giovanni Papa, Direttore della Clinica e della Scuola di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica dell’Università di Trieste, rieletto alla presidenza di Aiuc - e lavorare a livello ministeriale.

Il riferimento è al progetto di inserire la vulnologia all'interno dei piani didattici dei corsi di laurea, almeno in quello di Infermieristica - sottolinea Papa - per arrivare poi al riconoscimento reale della consulenza infermieristica e alla valorizzazione dei titoli di infermiere esperto e specialista.

E ancora: congressi interregionali suddivisi per macroaree, più di 10 gruppi di studio focalizzati su argomenti specifici del wound care, adattamento di linee guida internazionali sulla gestione delle lesioni da pressione.

Aiuc continua a lavorare alacremente e ad implementare occasioni di incontro e condivisione, come lo è stato il congresso di Torino nel 2023 e come sarà il prossimo congresso nazionale, in programma a Bari nel 2025 (22-25 ottobre), pensato ancora una volta con l'obiettivo di raccogliere dati, creare cultura e consapevolezza su aspetti specifici delle lesioni e della loro gestione supportando l'implementazione di una cura interdisciplinare, di alta qualità, innovativa e, al contempo, economicamente sostenibile.

Commento (0)