Il Master "Ostetricia di comunità" UniPegaso (MA1652) è un corso di formazione avanzata, nel quale l’Ostetrica/o ha l'occasione di approfondire le competenze professionali necessarie per pianificare, realizzare, monitorare e valutare una strategia assistenziale globale, continua, tempestiva e di elevata qualità, in risposta ai bisogni/problemi della comunità nella quali si trova ad operare. Il Master dura un anno e le iscrizioni sono sempre aperte (Titolo di ammissione al Master: Laurea in Ostetricia o titolo equivalente secondo ordinamento precedente). Scopri come usufruire dell'agevolazione Nurse24.it-UniPegaso.
Master online di I° livello: Ostetricia di comunità
Master su Ostetricia di comunità

Il programma del Master
Il Master "Ostetricia di comunità" ha l'obiettivo di fornire tutti gli strumenti utili ad acquisire una preparazione approfondita e documentata nell'ambito dell'ostetricia di comunità, con particolare riguardo all'identificazione dei fattori di rischio per la salute ed all’utilizzo delle attrezzature diagnostiche ed operative.
Matere di studio | SSD | CFU | |
1 | La salute di comunità e la continuità assistenziale | MED/42 | 10 |
2 | La gestione delle risorse | MED/42 | 10 |
3 | Processi assistenziali in ambito di comunità | MED/40 | 10 |
4 |
|
MED/40 | 15 |
5 |
|
MED/43 | 10 |
6 | Modulo sulla sicurezza | ||
7 | Prova finale - quiz a risposta multipla in presenza | 5 | |
Totale | 60 |
L'organizzazione del Master
Il Master - che si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 ore su 24 - ha un piano didattico strutturato in cinque Moduli, comporta un impegno complessivo di 1500 ore, corrispondenti a 60 crediti formativi universitari.
Tra le attività didattiche, sono previste attività telematiche e seminariali, attività di studio guidato e autonomo, apprendimento clinico/tirocinio.
Impegno da parte dello studente
Allo studente sono chiesti i seguenti adempimenti:
- studio del materiale didattico appositamente preparato
- superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline
- partecipazione alle attività di rete
- partecipazione alle attività di tirocinio (simulazioni e role playing)
- partecipazione a due seminari in presenza
- superamento della prova finale che si svolgerà in presenza.
Informazione pubblicitaria