Il Master di I° livello “Il wound care basato su prove di efficacia” (MA1667) è dedicato a laureati in Medicina e Chirurgia e ai laureati in Infermieristica - è progettato per portare alla conoscenza dei principi dell'Evidence Based Practice e allo sviluppo della capacità di utilizzare la metodologia della ricerca per quesiti inerenti il Wound Care attraverso la selezione e valutazione critica della letteratura scientifica disponibile. Il Master ha durata annuale (1500 ore corrispondenti a 60 Cfu) e le iscrizioni sono sempre aperte. Scopri come usufruire dell'agevolazione Nurse24.it-UniPegaso.
Wound care: Il master online di UniPegaso
Master in wound care basato su prove di efficacia

Finalità e programma del Master
Tra le finalità del Master, dedicato ai laureati in Medicina e Chirurgia e ai laureati in Infermieristica: conoscere i meccanismi della riparazione tissutale e la fisiopatologia delle lesioni cutanee, conoscere e sviluppare abilità nell'utilizzo dei principali indici di valutazione del rischio di insorgenza delle lesioni da pressione, conoscere e sviluppare abilità nell'utilizzo delle principali linee guida per la prevenzione delle lesioni da pressione.
Il Master UniPegaso "Il wound care basato su prove di efficacia" è progettato per portare alla conoscenza dei principi dell'Evidence Based Practice e allo sviluppo della capacità di utilizzare la metodologia della ricerca per quesiti inerenti il Wound Care.
Materie di studio | CFU | |
1 | Evidence based practice | 8 |
2 | Anatomia e fisiologia di cute e annessi | 8 |
3 | Prevenzione delle lesioni | 8 |
4 | Pianificazione assistenziale | 8 |
5 | Trattamento delle lesioni | 8 |
6 | Modulo sulla sicurezza | |
7 | Seminari/esercitazioni | 8 |
8 | Tirocinio | 4 |
9 | Esame finale - test a risposta multipla | 8 |
Totale | 60 |
L'organizzazione del Master
L’erogazione del Master - che ha durata di studio pario a 1500 ore (60 CFU) - si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
A disposizione dei discenti videolezioni per l’approfondimento teorico anche mediante la messa a disposizione di bibliografie e sitografie, oltre ad appunti e documenti per l’acquisizione della competenza pratica.
A completare l'offerta formativa, la somministrazione di test di autovalutazione.
Impegno da parte dello studente
Allo studente vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato
- superamento dei test di autovalutazione attraverso la piattaforma Pegaso
- partecipazione alle attività di esercitazioni pratiche in presenza
- superamento della prova finale in presenza.
Informazione pubblicitaria