Il Master di I° livello “Stomaterapia e incontinenze; (MA1666) nasce dalla collaborazione tra UniPegaso e Nurse24.it. Il corso ha l’obiettivo di far acquisire una preparazione teorica e pratica per la presa in carico di persone con stomia, incontinenza sfinterica e urinaria. Il Master ha durata annuale (1500 ore corrispondenti a 60 Cfu) e le iscrizioni sono sempre aperte. Scopri come usufruire dell'agevolazione Nurse24.it-UniPegaso.
Master infermieri su incontinenze e stomaterapia
Master in stomaterapia e incontinenze

Il programma del Master
Nonostante i progressi compiuti dalla chirurgia, ancora oggi il confezionamento di una stomia può rappresentare o rappresenta il trattamento di elezione nei tumori del tratto gastrointestinale e vescicale, nelle malattie infiammatorie e nei traumi addominali.
Ciò significa che l’infermiere deve acquisire competenze che permettano di governare la complessità assistenziale, che deve sempre vedere la centralità della persona, alla quale vanno forniti strumenti per sviluppare capacità che favoriscano il ritorno all'autonomia e al reinserimento nel contesto familiare e sociale.
Il Master UniPegaso-Nurse24.it "Stomaterapia e incontinenze" corso di formazione avanzata dedicato agli infermieri, ha l’obiettivo di far acquisire una preparazione teorica e pratica per la presa in carico di persone con stomia, incontinenza sfinterica e urinaria.
Materie di studio | CFU | |
1 | Stomaterapia: Patologie, Infermieristica clinica, Wound care della stomia
Complicanze, Educazione Terapeutica, Riabilitazione, Counselling, Follow-up |
12 |
2 | La riabilitazione delle incontinenze | 6 |
3 | Cure complementari | 9 |
4 | La comunicazione efficace | 9 |
5 | Seminari/esercitazioni | 8 |
6 | Tirocinio | 8 |
7 | Sicurezza | |
8 | Esame Finale con test a risposta multipla | 8 |
Totale | 60 |
L'organizzazione del Master
L’erogazione del Master - che ha durata di studio pario a 1500 ore (60 CFU) - si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
A disposizione dei discenti videolezioni per l’approfondimento teorico anche mediante la messa a disposizione di bibliografie e sitografie, oltre ad appunti e documenti per l’acquisizione della competenza pratica.
A completare l'offerta formativa, la somministrazione di test di autovalutazione.
Impegno da parte dello studente
Allo studente vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato
- superamento dei test di autovalutazione attraverso la piattaforma Pegaso
- partecipazione alle attività di esercitazioni pratiche in presenza
- superamento della prova finale in presenza.
Informazione pubblicitaria